Telecontrollo e Automazione per le reti idriche: contenere le perdite e migliorare l’efficienza – 25 maggio 2012

Telecontrollo e Automazione per le reti idriche: contenere le perdite e migliorare l’efficienza – 25 maggio 2012

Ridurre le perdite idriche per limitare l’utilizzo di risorsa pregiata e migliorare il livello di servizio offerto all’utenza: questo il tema del convegno “Telecontrollo e Automazione per le reti idriche: contenere le perdite e migliorare l’efficienza” organizzato dal Gruppo Telecontrollo, Supervisione ed Automazione delle Reti di AssoAutomazione – ANIE che si terrà il 25 maggio 2012 (ore 9.30 Sala A) nell’ambito della manifestazione H2O di Ferrara. Limitare le perdite ha una forte ricaduta sociale: oltre a una maggiore disponibilità del bene a pari costi, infatti, si genera un risparmio a monte laddove diminuiscono le esigenze di produzione idrica. Per raggiungere questo obiettivo non è possibile trattare separatamente aspetti fortemente interconnessi quali telecontrollo, misura dei consumi, monitoraggio delle perdite e riduzione dei consumi energetici.

PROGRAMMA

Chairman: Prof. Stefano Marsili-Libelli, Università di Firenze

9.15: Registrazione Partecipanti
9.30: Saluto di benvenuto a cura di Antonio De Bellis, Presidente Gruppo Telecontrollo,
Supervisione e Automazione delle Reti di AssoAutomazione/ANIE
9.45: “AquaMaster 3. Misura della portata affidabile, eco-compatibile ed efficiente.”
Giorgio Brianza (ABB Spa Process Automation Division)
10.00: “Il sistema di telecontrollo ed automazione di ASP Spa di Asti: un caso di gestione orientata all’efficienza.”
Marco Del Panta (A.T.I. Srl)
10.15: “Telecontrollo ed efficienza della rete idrica: la determinazione delle dispersioni tramite
l’analisi automatica dei dati raccolti di sistemi di supervisione.”
Corrado Calvi (Calvi Sistemi) e Andrea Mesturini (Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato)
10.30: “Irrigazione sostenibile: come ridurre le perdite e aumentare l’efficienza.”
Giuliano Ceseri (I.D.& A. Srl)
10.45: “Telecontrollo per la gestione ottimale del Ciclo Idrico Integrato: applicazione al C.A.D.F.”
Roland Crambert (Lacroix Sofrel) e Carlo Bariani (C.A.D.F. Spa)
11.00: Dibattito

11.15: Coffe break

11.45: “Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento
dell’efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di Trieste.”
Marco Viganò (Omron Electronics), Mauro Zoglia (IGP) e Fabio Fontanot (Acegas-APS).
12.00: “L’utilizzo del protocollo standard IEC60870-5-104 via GPRS su reti VPN, come risposta alle esigenze
di telecontrollo nel settore idrico.” Vittorio Agostinelli (Panasonic Electric Works Italia Srl)
12.15: “Aumento dell’efficienza attraverso un potenziamento della tecnologia in periferia: una RTU con
la potenza di un PLC Web enabled.” Marco Gussoni (Saia-Burgess Controls Italia Srl)
12.30: “Aumentare l’efficienza e ridurre le perdite proteggendo la strumentazione.” Simone Merlotti (Weidmüller Srl)
12.45: “Il controllo e la gestione delle reti idriche attraverso il WEB.” Domenico Dellarole (Wit Italia Srl)
13.00: Dibattito e chiusura lavori
13.15: Lunch

DOVE

Il corso si terrà nella Sala A
nell’ambito della Fiera H2O
Via della Fiera, 11
44100 Ferrara

ESPOSITORI

ISCRIVITI!
2017-09-02T17:22:55+00:00