Metodologie di risanamento e loro classificazione – 9,10 giugno 2015 Milano

Metodologie di risanamento e loro classificazione – 9,10 giugno 2015 Milano

Gli addetti ai lavori, le Utility e tutti i gestori in genere, si trovano sempre di più frequentemente a dover affrontare problemi di tenuta o di infiltrazioni di acque parassite nelle fognature.
La mancanza di fondi economici, i limiti sempre più rigorosi per poter eseguire scavi, le procedure burocratiche complesse per l’uso di tecnologie che sono in grado di risolvere questi fattori sono anche in grado di abbassare costi per la manutenzione delle fognature. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le basi per progettare e controllare i lavori di risanamento di fognature a gravità eseguiti con sistemi C.I.P.P.
Oltre ad una panoramica sul quadro normativo italiano, valido per il risanamento delle fognature, si passa alla valutazione dello stato di fatto delle condotte, quindi alla programmazione degli interventi manutentivi fino alla scelta del sistema di risanamento. Il percorso didattico renderà i partecipanti in grado di elaborare il progetto con il relativo calcolo statico, sovrintendere al controllo durante l’esecuzione dei lavori quindi passare alla verifica di qualità del prodotto iniziale e finale.
La docenza sarà incentrata sulle normative tecniche vigenti valide in Italia, ed approfondita attraverso la presentazione delle
norme tecniche più adatte alle varie situazioni.
Durante il seminario verranno forniti gli strumenti fondamentali per poter valutare la necessità di intervento: dalla programmazione, all’esecuzione, fino al collaudo delle opere. Ai partecipanti verrà fornita preparazione tecnica sufficiente per riuscire ad ottenere un prodotto con una durabilità di 50/80 anni come richiesto da una nuova condotta. Il seminario si chiuderà con un test che permette agli ingegneri di ottenere 12 crediti formativi.
Verranno offerti strumenti di tipo cartaceo e informatico che potranno essere strumento utilizzabile immediatamente per
qualsiasi esecuzione.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO

Dirigenti di gestori di reti fognarie, Progettisti, Direttori di cantiere, Responsabili degli uffi ci di acquisto,
È previsto il rilascio di 12 crediti formativi a superamento del test a fine corso.
Specialisti delle tecnologie no-dig e tecnici che desiderano acquisire gli strumenti per la
progettazione e la gestione di lavori di risanamento con sistemi C.I.P.P. (Inliner).

DETTAGLI DEL CORSO
Lingua: Italiana (la traduzione dei relatori tedeschi sarà eseguita da un tecnico specialista della materia)
Data: 09/06/2015 – 10/06/2015
Durata / Periodo: 2 giorni
Martedì 9 Giugno ore 09.00 – 13.00 / 13.45 – 18.00
Giovedì 10 Giugno dalle ore 09.00 – 13.00 / 13.45 – 17.30

CREDITI FORMATIVI
È previsto il rilascio di 12 crediti formativi a superamento del test a fine corso.

PROGRAMMA

MARTEDI, 9 GIUGNO, ORE 9.00 – 18.00

ore 9.00
Apertura del corso
PROF. DR. ING. VOLKER WAGNER (Università Wismar)
“Presentazione dell’associazione tedesca per acque reflue e rifiuti”
Lingua: Tedesco con traduzione in italiano

ore 9.15
Norme, regolamentazioni, autorizzazioni
PROF. ING. STEFANO MAMBRETTI (Politecnico di Milano)
“Visione generale delle norme e regole tecniche esistenti nel campo del risanamento con sistemi C.I.P.P.:
le norme valide in Italia”
Lingua: italiano

ore 10.15
Metodologie e loro attuazioni sul lavoro – classificazione delle metodologie/tecnologie
PROF. ING. BALDASSARE BACCHI (Università di Brescia)
“Procedure di classificazione e caratteristiche delle tecnologie di riparazione, risanamento e rinnovamento tubazioni
secondo la norma EN 15885”
Lingua: italiano

ore 11.15 PAUSA

ore 11.30
Pianificazione – dimensionamento statico
PROF. DR. ING. VOLKER WAGNER (Università Wismar)
“Calcolo statico di Inliner, la norma ATV M 127/2, i limiti della tecnologia, la valutazione dello stato strutturale della condotta,
i valori che creano la base per i calcoli statici e l’esperienza di oltre 20 anni nel campo specifico”
Lingua: tedesco con traduzione in italiano

ore 13.00 PRANZO

ore 13.45
Pianificazione – Dimensionamento statico – PROVA PRATICA
PROF. DR. ING. VOLKER WAGNER (Università Wismar)
“Classificazione di danni su esempio di diversi lavori.”
I partecipanti sono invitati a portare delle videoispezioni per verificare insieme al Prof. Wagner lo stato del danno
con rispettivo calcolo statico
Lingua: tedesco con traduzione in italiano

ore 14.30
Metodologie e loro attuazioni sul lavoro – Scelte progettuali e Attuazione dei metodi di relining con calza
MBA, DIPL. ING. THOMAS LUDEWIG (Studio Ludewig Evaluation GmbH) Certified Senior Projectmanager IPMA e DVP
“Le scelte tecniche nel progetto di risanamento delle condotte nel cantiere di Göttelborn,
I tre sistemi – UV Liner, inversione ad acqua con resina poliestere e inversione ad aria con resina epossidica”
Lingua: italiano

ore 16.00 PAUSA

ore 16.15
Metodologie e loro attuazioni sul lavoro – Scelte progettuali e Attuazione dei metodi di relining con calza
ING. ANDREAS BEUNTNER (Studio INGUTIS GmbH)
“Progettazione ed esecuzione di lavori di Risanamento di tubazioni con utilizzo delle tecnologie C.I.P.P. con Liner
impregnato in loco con resina epossidica e con Liner impreganto in stabilimento e polimerizzato con raggi UV”
Lingua: tedesco con traduzione in italiano

ore 17.30
Chiusura prima giornata con feedback
PROF. DR. ING. VOLKER WAGNER (Università Wismar)
Lingua: tedesco con traduzione in italiano

MERCOLEDI, 10 GIUGNO, ORE 9.00 – 17.30

ore 9.00
Metodologie e loro attuazioni sul lavoro – Attuazione dei metodi di relining con calza
ING. DARIO SECHI (CAP Holding SpA)
“Eliminazione delle acque parassite dalle condotte fognarie nel Comune di Settala”
Lingua: italiano

ore 9.45
Videoispezioni, classificazione dei danni
ZERTIF. PROJECTMANAGER GIUSEPPE SCAVELLO (Studio Ludewig Evaluation GmbH)
“Pianificazione, organizzazione e coordinamento della pulizia e della videoispezione di condotte fognarie,
acquisizione dei dati in un sistema informativo geografico, valutazione dei danni e classificazione delle condotte
in classi di deterioramento come strumento per stabilire un ordine di priorità degli interventi di risanamento”
Lingua: italiano

ore 11.00 PAUSA

ore 11.15
Metodologie e loro attuazioni sul lavoro – Attuazione dei metodi di relining con calza
ERWIN ZEMMER (Ara Pustertal)
“Il sistema di gestione della rete fognaria della ARA Pusteria S.p.A. con uno sviluppo di 131 km e relativi lavori
di manutenzione. Risanamento di fognature con sistema Inliner”.
Lingua: italiano

ore 13.00 PRANZO

ore 13.45
Metodologie e loro attuazione sul lavoro – controllo di qualità sul cantiere
DR.RER. NAT. DIPL. CHEM. JÖRG SEBASTIAN (SBKS GmbH & Co. KG)
“Le resine e relative procedure di indurimento in loco per i diversi sistemi di C.I.P.P., con differenziazione delle resine,
vantaggi e svantaggi. Aspetti ambientali nell’indirizzo delle resine”.
Lingua: tedesco con traduzione in italiano

ore 14.45
Verifica della qualità, controllo dei risultati
DR.RER. NAT. DIPL. CHEM. JÖRG SEBASTIAN (SBKS GmbH & Co. KG)
“Controllo della qualità: le ragioni del controllo, il prelievo di provini, le prove di laboratorio con sistemi meccanici
e analitici e le rispettive valutazioni finali”. Con riferimento alle norme tecniche in vigore.
Lingua: tedesco con traduzione in italiano

ore 15.45
TEST – PROVA SCRITTA – PER ACCREDITAMENTO DEI CREDITI FORMATIVI
Elaborato e valutato dalla commissione:
PROF. ING. STEFANO MAMBRETTI (Politecnico di Milano)
MBA, DIPL. ING. THOMAS LUDEWIG (Studio Ludewig Evaluation GmbH)
ZERTIF. PROJECTMANAGER GIUSEPPE SCAVELLO (Studio Ludewig Evaluation GmbH)
Lingua: italiano

ore 16.30 PAUSA
Valutazone del test da parte della commissione

ore 17.00
Chiusura con feedback, comunicazione esisti dei test e consegna dei diplomi di partecipazione al corso
DOTT.SSA LILIANA PEDERCINI (Tecnedit Srl)
Lingua: Italiano

DOVE

Lingua: Italiana (la traduzione dei relatori tedeschi sarà eseguita da un tecnico specialista della materia)

Data: 09/06/2015 – 10/06/2015
Durata / Periodo: 2 giorni
Martedì 9 Giugno ore 09.00 – 13.00 / 13.45 – 18.00
Giovedì 10 Giugno dalle ore 09.00 – 13.00 / 13.45 – 17.30

Luogo: Ordine Degli Ingegneri di Milano – Viale Andrea Doria, 9 – 20124 Milano

ISCRIVITI!
2017-09-02T17:32:25+00:00