Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio – 22 novembre, Brescia

Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio – 22 novembre, Brescia

La funzionalità delle reti idrauliche nelle aree di pianura è connessa alle velocità di circolazione delle acque ed alla loro pressione. Nel caso delle fognature, costituite per tradizione da canali a pelo libero, è molto frequente che le condotte abbiano a disposizione dislivelli di non grandissima entità, fondamentali però per la corretta circolazione delle acque e l’autopulizia delle condotte. Se le quote di partenza e di arrivo di un tronco sono sostanzialmente coincidenti, vi sono solo due alternative: provvedere alla circolazione dei reflui in pressione oppure, volendo mantenere il sistema a pelo libero, assegnare adeguate pendenze alle condotte per poi risollevare il refluo in alcune sezioni. L’esperienza insegna che la rete funzionante a pelo libero è l’unica che consente allacciamenti agevoli in ogni punto, anche se eseguiti talvolta erroneamente. Dall’altro lato esistono le reti in pressione, delle quali la più rilevante, per la vivibilità di un centro abitato, è l’acquedotto. Anche in questo caso, quando non vi sono dislivelli geodetici sfruttabili, la soluzione per la buona funzionalità del sistema è costituita dal sollevamento meccanico. Tradizionalmente il pompaggio da vasche di carico portava le acque a serbatoi aerei, od a torri piezometriche, che mantenevano in carico la rete. Più recentemente, grazie ai sistemi di variazione del numero di giri delle pompe (inverter), spesso la presenza del serbatoio aereo è divenuta superflua ed il sistema resta funzionale anche con l’impiego dei soli sistemi meccanici. Naturalmente il sistema perde un po’ di affidabilità, ma il risparmio economico immediato ha indotto alcuni gestori a questa opzione. In considerazione della rilevanza, appare opportuno pertanto ritornare sulle tematiche della progettazione e della gestione dei dispositivi di pompaggio attraverso questa giornata di studio, aperta a tutti i professionisiti interessati

PROGRAMMA

14:30 Registrazione dei partecipanti

15:00 Apertura dei lavori e saluto da parte del Direttore del DICATAM,
Prof. G. Plizzari e dell’Ordine degli Ingegneri, Ing. P. Pezzagno Presiede l’Ing. P. Castioni Ordine degli Ingegneri di Brescia

15:10 Introduzione alle problematiche B. Bacchi Università di Brescia, DICATAM

15:20 Pompe centrifughe A. Bianchi Politecnico di Milano, DICA-SIA

15:40 Il sollevamento nelle reti fognarie M. Balistrocchi Università di Brescia, DICATAM

16:00 Esperienze progettuali e gestionali nelle reti fognarie A. Mariani Xylem

16:20 Il pompaggio nelle reti acquedottistiche G. Becciu Politecnico di Milano, DICA-SIA

16:40 Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico U. Sanfilippo Politecnico di Milano, DICA-SIA

17:00 L’attenuazione del colpo d’ariete G. Grossi Università di Brescia, DICATAM

17:20 Impiego di pompe nelle reti di distribuzione di acque potabili G.Mugnolo Xylem

17:40 Rinfresco

DOVE

Il convegno è organizzato dal DICATAM Università di Brescia,
presso l’Aula Consiliare
Via Branze, 38 – Brescia

ISCRIVITI!
2017-09-02T17:30:51+00:00