
Il convegno Servizi a Rete Tour nasce con l’obiettivo di creare delle piazze d’incontro ospitate presso le società multiutility creando così un confronto altamente tecnico tra gli operatori del settore. Attraverso le sessioni dei convegni e l’esposizione di tecnologie presso i business point allestiti sono state affrontate tematiche relative alla gestione delle reti idriche, gas, fognarie, elettriche, teleriscaldamento, ecc.
La prima edizione di Servizi a Rete Tour 2013 si è tenuta presso la sede di Padova della società AcegasAps, realtà recentemente entrata a far parte del gruppo Hera, l’11 e il 12 settembre 2013. Tra i temi trattati le rilevazioni e i sistemi GIS, metering, telecontrollo protezione catodica e smart grid, sistemi di videoispezione e risanamento, componenti innovativi per acquedotti e gasdotti, tecnologie no-dig.
PROGRAMMA
MERCOLEDì 11 SETTEMBRE
Dalle 9:30 alle 13:00
Chairman: Silvio Bosetti – EnergyLab
09.30 Introduzione e inizio lavori
10.00 Cesare Pillon – AcegasAps
“Da Padova a Trieste i programmi e i progetti futuri”
10.30 Stefano Venier – Gruppo Hera
“Innovazione nelle reti: una nuova prospettiva”
10.50 Mattia Sica – Federutility
“I Distributori di fronte alle Smart Grid”
11.10 Coffe break
11.45 Paolo Manzoni – A2A
“Smart Grid e tecnologie innovative” 12.05 Francesco Albasser “Tecnologia e servizi idrici”
12.25 Adrià Presas Ortega – SENSUS
“iPERL, un’innovazione tecnologica per la gestione smart delle reti idriche”
12.45 PAUSA PRANZO E PROVE PRATICHE
Dalle 14:30 alle 17:30
Chairman: Fausto Ferraresi – AIRU
14.30 Ivo Rossi – Sindaco di Padova
“Nuovi servizi smart per una Padova ad alta intelligenza”
14.50 Paolo Capogrosso – Metropolitana Milanese
“Programmazione e investimenti nel servizio idrico”
15.10 Pierpaolo Carini – Egea
“Energie del territorio e possibili investimenti”
15.30 Vincenzo Iotti – IREN Emilia
“Applicazioni Tecnologie no-dig – Il caso del Cantiere “Crostolo” di Reggio Emilia”
15.50 Chiara Faccioli e Francesco Benincasa – CODEVINTEC
“Sottosopra: le tecnologie che permettono di studiare, rilevare, monitorare il sottosuolo. Pregi, carenze e sinergie”
16.10 Baldassare Bacchi– Università di Brescia
“Problematiche di relining nelle fognature”
16.30 Riccardo Bertolina – HOBAS
“Posa no-dig di condotte in pressione e a pelo libero”
16.50 Franco Berti – AcegasAps
“Ciclo di vita della tecnologia no-dig rispetto allo scavo a cielo aperto”
17.10 Fabio Marelli – Metropolitana Milanese
“Tecniche di riabilitazione in sito di collettori di fognatura a Milano”
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE
Dalle 9:30 alle 13:00
Chairman: Giorgio Federici – Gruppo Italiano di Idraulica
09.30 Nadia Ursino – Università di Padova
“Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano, una possibilità di collaborazione tra università e aziende?”
09.50 Costantino Bellantuono – AQP Acquedotto pugliese
“Recupero funzionale delle reti idriche”
10.10 Luca Lanza – Università di Genova
“Depurazione delle acque di prima pioggia”
10.30 Franco Sami – Gruppo Hera
“Un progetto verso il futuro: il telecontrollo Hera”
10.50 Tiziano Orsenigo – INTERGRAPH
“Soluzioni Intergraph a supporto della gestione delle reti in fibra ottica”
11.10 Coffe break
11.45 Pier Carlo Anglese e Maurizio Gorla– CAP Holding
“Il Piano Infrastrutturale Acquedotti di Cap Holding: un esempio concreto
di DSS (Decision Support System) applicato ai servizi a rete”
12.05 Enrico Parodi – WATERTECH
“Smart Metering in Italia alla luce della delibera 155/08 dell’AEEG”
12.25 Marco Fantozzi
“La gestione efficiente dei sistemi idrici in IREN Reggio Emilia: strategia applicata
e risultati ottenuti mediante distrettualizzazione, ricerca perdite, gestione della pressione e gestione contatori”
12.45 PAUSA PRANZO E PROVE PRATICHE
Dalle 14:30 alle 17:30
14.30 Carlo Gramola – Italgas
“GastoGo, un’applicazione innovativa per la gestione delle attività nella distribuzione del gas”
14.45 Marco Giusti – Agsm Verona
“La modellazione numerica del funzionamento di grandi reti tecnologiche magliate. Il caso del ridimensionamento,
tramite modello delle reti gas vetuste”
15.00 Davide Antonelli – Apce
“Sviluppo normativo nella protezione catodica di strutture metalliche interrate”
15.15 Francesco Castorina – CIG
“Telelettura: stato dell’arte ed impatti”
15.30 Giorgio Casalotti – A2A (Elettrico)
“Pianificazione e sviluppo della rete di distribuzione del prossimo futuro”
15.45 Marcello Bondesan – Gruppo Hera
“Tecnologie innovative nella gestione della rete elettrica e il progetto Pavullo”
16.00 Roberto Vancini – Acantho
“Telecomunicazioni a larga banda: una rete per le reti”
16.15 Franco Curatola – ESRI
“l’Enterprise GIS nella Smart Grid”
16.35 Stefano Liotta – ACEA
“Smart Grid: l’autostrada per le energie sostenibili”
16.50 Paolo Colla – AIM Vicenza
“REGAL: un progetto di rete “smart” per l’energia generata e accumulata localmente”
CHIUSURA DEI LAVORI saluto ai partecipanti
DOVE
In collaborazione e presso la sede di
ACEGAS APS
Via Jacopo Corrado 1
Padova
Come raggiungerci:
AUTOSTRADE:
Si consiglia l’uscita Padova Est. Distanza 4,5 km circa Ampio parcheggio gratuito all’interno della struttura.
DALLA STAZIONE:
A piedi: Imboccare Via Nicolò Tommaseo, proseguire per Via Venezia fino all’incrocio di Piazzale Stange, svoltare alla seconda strada a destra e percorrere Via Ludovico Ariosto. Una volta attraversato l’incrocio dopo il ponte prendere la prima strada a sinista, Via Jacopo Corrado. Distanza 3 km circa
Con mezzi pubblici: prendere autobus linea 15 da Via Trieste in direzione “Capolinea Granze”, scendere alla fermata “Via Jacopo Corrado”