Convegno Sertubi “Affidabilità delle reti idriche: problematiche e soluzioni” – 30 settembre 2010

Convegno Sertubi “Affidabilità delle reti idriche: problematiche e soluzioni” – 30 settembre 2010

Il 30 settembre 2010, presso l’agriturismo “La Camilla”
di Concorezzo, nelle immediate vicinanze di Milano,
si è svolto il convegno “Affidabilità delle reti idriche:
problematiche e soluzioni”. Promotrice dell’evento è
stata l’azienda Sertubi, specializzata nella produzione
di tubi in ghisa sferoidale per il trasporto e la distribuzione di acqua potabile ed
industriale e per il trasporto a gravità o in pressione delle acque reflue.
L’incontro ha voluto essere principalmente un momento di riflessione, di confronto
e di scambio di informazioni tra gli operatori del settore, un primo passo verso
la preparazione di un tavolo tecnico dedicato alla gestione efficiente delle reti idriche,
tematica che si caratterizza per una strutturale carenza di procedure, informazioni e
dati sistematici condivisi. A tale scopo si è pensato di affrontare l’argomento da vari
punti di vista, da quello squisitamente accademico alle esperienze effettuate sul
campo dai gestori delle reti e dagli studi di consulenza e progettazione, cercando di
mantenere, in ogni caso, un approccio sempre e comunque pratico; tra i temi affrontati:
gestione ottimale delle reti, efficienza e prevenzione delle perdite, valutazioni dei materiali.
Nel corso della giornata sono avvenuti anche due momenti di ospitalità, utili opportunità
per fare conoscenza e per lo scambio di esperienze reciproche.

PROGRAMMA

Il programma del Convegno è stato il seguente:

09.30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
10.00 Inizio lavori – Chairman Prof. Ugo Maione, Politecnico di Milano, Dip. Ingegneria Idraulica, Ambientale,
Infrastrutture Viarie e Rilevamento
Sertubi Spa – Saluti e introduzione al convegno
10.20 L’affidabilità dei sistemi idrici urbani nel quadro della compatibilità ambientale –
Prof. Ing. Alessandro Paoletti, Politecnico di Milano, Dip. Ingegneria Idraulica, Ambientale,
Infrastrutture Viarie e Rilevamento
10.40 Recenti sviluppi nella gestione della pressione nei sistemi idrici – Ing. Marco Fantozzi, Studio Fantozzi
11.00 Servizio idrico in aree urbane: possibile evoluzione – Prof. Ing. Giovanni De Marinis, Università di Cassino
11.20 La riabilitazione delle reti idriche e fognarie – Ing. Claudio Casale – Ing. Paolo Ridella, Gruppo IRIDE
11.40 Valutazioni tecnico-economiche comparative circa i diversi materiali delle condotte di frequente utilizzo in campo
acquedottistico – Ing. Alessandro Tesei, CIIP Ascoli
12.00 Gestione energetica ottimale delle reti di distribuzione idropotabile – Prof. Ing. Paolo Bertola, Università di Trento,
Dip. Ingegneria Civile e Ambientale
12.20 Studi preliminari per la localizzazione delle perdite idriche – Ing. Claudio Anzalone –
Ing. Daniele Giunchi, Gruppo HERA
12.40 La valutazione dell’efficienza energetica nelle reti di distribuzione idrica e il ruolo delle perdite idriche –
Prof. Ing. Sandro Artina, Università di Bologna, Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali
13.00 Lunch
14.30 Inizio sessione pomeridiana –
Chairman Prof. Ing. Armando Brath, Presidente Associazione Idrotecnica Italiana, sez. Lombardia
14.30 La ghisa sferoidale nella progettazione dei sistemi idrici integrati, parametri e coefficienti di sicurezza –
Ing. Sergio Massetti, Sertubi SpA
14.50 Conoscenza, misura e regolazione per l’affidabilità delle reti idriche complesse –
Ing. Eugenio Benedini – LaboratoRI SpA – Ing. Francesco Bosco, ACEA SpA
15.10 Gli investimenti nelle reti di distribuzione dell’acqua e del gas naturale: affidabilità tecnica e sostenibilità economica –
Ing. Giancarlo Leoni, Studio Consulenze Ingegneria
15.30 Tavola rotonda
16.30 Aperitivo di chiusura lavori

DOVE

Il Convegno si è tenuto presso:

Agriturismo “La Camilla”
Via Dante 267
20049 Concorezzo (MI)

ESPOSITORI

ISCRIVITI!
2017-09-02T17:18:33+00:00