Convegno Nazionale Assocompositi – 25, 26 maggio 2011

Convegno Nazionale Assocompositi – 25, 26 maggio 2011

Assocompositi ha organizzato nelle giornate del 25 e 26 maggio 2011,
presso l’Aula Carlo De’ Carli del Politecnico di Milano (Polo Bovisa),
il primo Convegno Nazionale Assocompositi.
Tra le molte attività programmate nel 2011, questo Convegno
costituisce un momento centrale di confronto tra studiosi,
ricercatori ed industrie che affronteranno il tema dei più
recenti sviluppi tecnici e scientifici sui materiali compositi
in una “due giorni” dedicata ai più importanti temi di attualità.
L’appuntamento annuale di Assocompositi con i propri Soci
diventa così dal 2011 un punto di riferimento per tutti coloro
che, sia da un punto di vista accademico
sia da un punto di vista industriale, sono interessati a fare il punto sul panorama
italiano ed internazionale e si presenta come un’importante occasione di scambio
di informazioni e di conoscenze sui futuri trend di sviluppo di questi materiali.

PROGRAMMA

MERCOLEDI’ 25 maggio

8:30 REGISTRAZIONE
INTERVENTO INTRODUTTIVO
9:30 Inquadramento normativo per l’utilizzo dei compositi nell’edilizia civile
L. Ascione (Università di Salerno)

SESSIONE 1: COSTRUZIONI coordina C. Poggi (Politecnico di Milano)
10:00 Processi innovativi di elementi strutturali in composito per grandi infrastrutture di trasporto
D.Reccardo (D’Appolonia)
10:15 Elementi in calcestruzzo rinforzati con barre GFRP
V. Carvelli (Politecnico di Milano)
10:30 Rinforzo di un viadotto ferroviario con PBO-FRCM
F. Focacci (Ruredil)
10:45 Rinforzo di ponti esistenti con compositi FRP pretesi: sperimentazione e applicazione su un viadotto
della tangenziale di Bologna– G. Giacomin (G&P Intech)
11:00 Rinforzo a flessione di solette continue in C.A. con tecnica CFRP-NSM
M. Breveglieri (Università di Ferrara)
11:15 Effetti dell’ancoraggio meccanico sulla resistenza in condizioni di incendio di solette in calcestruzzo
armate con delle barre in FRP – E. Nigro (Università di Napoli)

11:30 COFFEE BREAK

SESSIONE 2: MATERIALI coordina O. Manni (CETMA)
12:00 Il Progetto WOODY – D. Reccardo (D’Appolonia)
12:15 Risposta a sollecitazioni d’impatto di materiali compositi in fibra di basalto
F. Libonati (Politecnico di Milano)
12:30 Predizione del danneggiamento indotto da impatti a basse velocità nei materiali compositi
mediante l’impiego di elementi coesivi – M. Latronico (Cranfield University- La Sapienza)
12:45 Esperienze sperimentali numeriche comparative in travi in C.A.
M. Arduini (BASF/Co-Force)

13:00 PRANZO

SESSIONE 3: COSTRUZIONI coordina L. Ascione (Università di Salerno)
14:00 Durabilità dei materiali e degli elementi strutturali rinforzati con FRP
M. Frigione (Università del Salento)
14:15 Il ponte di Prato: profili pultrusi per passerelle ciclopedonali
A. Adilardi (Comune di Prato), S. Crucitti (Saimex)
14:30 Resistenza per distacco all’estremità di elementi in FRP per il rinforzo di strutture in calcestruzzo
G. Fava (Politecnico di Milano)
14:45 SUP-CELL, cellula di sopravvivenza progettata per l’incremento della sicurezza in caso di
collasso strutturale: le soluzioni in composito – A. Bove (Università di Firenze)
15:00 Interventi di Riparazione e Miglioramento sismico degli edifici scolastici danneggiati dal sisma dell’Aquila
G. Morandini (Mapei), A. Balsamo (Università di Napoli)
15:15 Valutazione dell’incremento di resistenza e duttilità degli elementi rinforzati con interventi locali in FRP
G. Morandini (Mapei), A. Balsamo (Università di Napoli)
15:30 Distacco di rinforzi in FRP applicati su elementi in calcestruzzo con tecnica EBR e NSM:
prove di aderenza e calibrazione di formule di progetto – E. Nigro (Università di Napoli)
15.45 Produzione e validazione di dispositivi in FRP intelligenti per il monitoraggio strutturale tramite fibre ottiche
P. Corvaglia (CETMA)

16.00 COFFEE BREAK
16:30 Rinforzo sismico di murature con i compositi: prove sperimentali
A. Montalbano (Sika)
16:45 Rinforzo di murature mediate l’utilizzo di intonaco armato con rete in GRP
A. Dudine (Università di Trieste/Fibre Net)
17:00 Efficacia di una tecnica di rinforzo per fasce di piano in muratura mediante fasce di CFRP
N. Gattesco (Università di Trieste/Fibre Net)
17:15 Procedimento per la realizzazione di giunzioni fibrorinforzate per travi di legno e per
giunzioni continue di pannelli di legno – G. Cenci, G. Fagotti (Cenci Legno)

17:30 TAVOLA ROTONDA coordina R. Frassine (Assocompositi)
18:00 Chiusura della giornata

GIOVEDI’ 26 maggio

8:30 REGISTRAZIONE

SESSIONE 4: BIOCOMPOSITI coordina A. Ratti (Politecnico di Milano)
9:00 Compositi rinforzati con fibre di canapa: tessuti a base di fili ritorti
G. Cicala (Università di Catania)
9:15 Analisi di materiali compositi con fibre naturali: applicazioni su componenti strutturali
G. Janszen (Politecnico di Milano)
9:30 Ricerca e applicazioni di biocompositi nella nautica: l’esperienza di Azimut Yachts
U. Di Bello (Centro Ricerche Azimut)
9:45 Caratterizzazione meccanica di biocompositi per la produzione seriale di uno skiff
A. Ratti (Politecnico di Milano)

SESSIONE 5: TECNOLOGIE coordina A. Ratti (Politecnico di Milano)
10:00 Materiali compositi per la produzione di pale per le turbine eoliche e nuove
tecnologie per il solare SCP – F. Galli (DSM)
10:15 Nuove paste epossidiche per le giunzioni nell’industria delle turbine eoliche
L. Musiani (Huntsman Advanced Materials)
10:30 Nuovo concetto di preforme in fibra di vetro per le tecnologie a stampo chiuso
M. Astro (OCV Reinforcements), D. Rigamonti (Brandolph)
10:45 La nuova frontiera delle tecnologie sottovuoto: infusione con resina epossidica
G. Gramellini (Sika)
11:00 Tecnologie fuori dall’autoclave: compression molding, vantaggi produttivi e benefici economici
D. Brivio (Saati)
11:15 COFFEE BREAK

SESSIONE 6: PROGETTAZIONE coordina M. Quaresimin (Università di Padova)
11:30 Stato dell’arte della Simulazione di Materiali Compositi
D. Cacozza (MSC.Software)
11:45 Metodi numerici innovativi per l’analisi e l’ottimizzazione dei compositi
M. Tagliabue (Samtech)
12:00 Strumenti di Virtual Prototyping per la progettazione di strutture in materiale composito
M. Spagnolo (Enginsoft)
12:15 Messa a punto di una procedura di progettazione di giunzioni incollate multimateriale basata
sugli sforzi locali nell’adesivo – A. Pirondi (Università di Parma)
12:30 Simulazione numerica per lo sviluppo di un container bagagli in composito a prova di esplosione
R. Dotoli (CETMA)
12:45 Progettazione e realizzazione di un innovativo braccio di distribuzione per calcestruzzo,
realizzato in materiale composito – A. Bernasconi (Politecnico di Milano)

13:00 PRANZO

WORKSHOP 1: PROGETTAZIONE coordina M. Quaresimin (Università di Padova)
14:15 Caratterizzazione sperimentale, modellazione e simulazione numerica
14:15 – Introduzione al workshop: importanza della caratterizzazione sperimentale
per una corretta modellazione numerica – M. Quaresimin (Università di Padova)
14:25 – Caratterizzazione sperimentale di compositi per applicazioni strutturali
C. Ornati (MTS)
14:45 – Materiali Compositi: dalla prova sperimentale alla simulazione numerica
D. Cacozza (MSC.Software)
15:10 – Non Linear analysis and modelisation of composite structures with delamination
M. Tagliabue (Samtech) 15: 35 – discussione e conclusioni

WORKSHOP 2: TECNOLOGIE coordina A. Ratti (Politecnico di Milano)
14:15 Produzione in stampo chiuso
14:15 – Dimostrazione di RTM Light
M. Piccolo, V. Romano (OCV Reinforcements)
Durante il workshop verranno illustrate tutte le fasi per la realizzazione dello scafo di un motoscafo di piccole dimensioni
14:45 – Resine epossidiche a confronto: RACE
G. Gramellini (Sika)
Durante il workshop saranno condotte in parallelo più infusioni, confrontando sistemi epossidici di
vecchia e nuova generazione. Saranno utilizzate anche fibre naturali e materiali d’anima in sughero
15:45 PAUSA

SESSIONE 7: MATERIALI E NANOCOMPOSITI coordina L. Carrino (Università di Napoli)
16:15 Nanocompositi a matrici polimerica: vantaggi e criticità
M. Quaresimin (Università di Padova)
16:30 Applicazioni industriali di nanotecnologie: alcuni casi studio dall’esperienza di Nanofab
R. Sulcis (Nanofab)
16:45 Studio di compounds nanocompositi termoplastici per componenti aeronautici
G. Suppressa (CETMA)
17:00 Comportamento a fatica ed impatto di compositi strutturali a base di fibre di basalto
A. Dorigato (Università di Trento)
17:15 La termografia IR per lo studio del danneggiamento dei compositi
F. Libonati (Politecnico di Milano)
17:30 Controlli non distruttivi termici su elementi in composito
F. Pezzani (Politecnico di Milano)
17:45 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E SALUTO AI PARTECIPANTI – R. Frassine (Assocompositi)
18:00 Chiusura dei lavori

DOVE

Il Convegno si terrà presso:

Aula Magna Carlo de Carli
Politecnico di Milano
Polo Bovisa, Via Durando, 10
20158 Milano

ESPOSITORI

ISCRIVITI!
2017-09-02T17:19:58+00:00