Newsletter Ottobre 2016

Newsletter Ottobre 2016

Compositi news di Ottobre

Il nuovo Airbus 350 XWB

è atterrato a Malpensa
La compagnia latinoamericana Latam Airlines ha presentato il nuovo aeromobile che va a impreziosire l’offerta sul mercato italiano sulla rotta Milano-San Paolo. Il nuovo velivolo, atterrato nei giorni scorsi all’aeroporto di Malpensa, è costituito per oltre il 70% da materiali all’avanguardia che combinano compositi, titanio e leghe di alluminio per una maggiore leggerezza, con proprietà anti-corrosione e anti-usura 

Segue>

Partnership tra Automatica e A&T-Robotic World

Sono due gli obiettivi principali di questa partnership: offrire al mondo della robotica e al mondo produttivo italiano una piattaforma di marketing e contenutistica di concreta utilità ai fini competitivi; agevolare la partecipazione del mondo industriale ad AUTOMATICA e A&T ROBOTIC WORLD. Segue>

Funzionale design a sandwich integrato in formato tridimensionale

Il principio di realizzare componenti a struttura a sandwich, con un’anima leggera e superfici esterne in materiale composito con rinforzo in fibra non è nuovo. Tuttavia, in passato i costi relativamente più elevati hanno fatto sì che si optasse ancora per soluzioni in alluminio più pesanti ma più economiche. FRIMO ha accettato la sfida di rendere possibile economiche soluzioni di costruzioni leggere con design a sandwich che siano al tempo stesso anche idonee a serie di grandi volumi. Segue>

Lesioni al midollo spinale: una speranza dal grafene

Un team di scienziati della Rice University ha dimostrato che il grafene potrebbe rivelarsi come un potenziale nuovo trattamento per le lesioni del midollo: in base a precedenti scoperte, i ricercatori hanno combinato delle nanostrutture di grafene a forma di nastro con il glicole polietilenico. Il nuovo materiale ottenuto sembra agire da “conduttore” e stimola la riconnessione delle estremità recise. Segue>

Keep-nut Specialinsert ® 

da oggi qualificato

per facciate ventilate

con certificazione ETA

L’innovazione è un pilastro fondamentale dell’attività di Specialinsert ®, che concentra la sua ricerca sul mondo dei compositi, i materiali del futuro. Da qui l’esigenza di certificare, tramite il prestigioso ETA, il Keep-nut per il gres porcellanato. Keep-nut ® un sistema di fissaggio particolarmente indicato per le facciate ventilate e rivestimenti facciate. Specialinsert ®, da oltre 40 anni nel mondo dei sistemi di fissaggio con tre unità locali, tre depositi, uno stabilimento di produzione italiano, un ufficio di R & D, un laboratorio prove e clienti in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Segue>

Un nuovo traghetto

per il trasporto pubblico

Il produttore turco Damen Shipyards, specializzato in barche da lavoro e professionali in composito, ha realizzato un prototipo di traghetto per il trasporto pubblico. Il mezzo stato costruito utilizzando una tecnologia di infusione sotto vuoto di alta qualità, grazie alla quale è stata creata una struttura a sandwich in resina epossidica a cellule chiuse, difficile da penetrare. Nelle prossime settimane sarà sottoposto a prove sull’acqua.  Segue>

In arrivo i computer

ai nanotubi di carbonio

Il problema principale nella produzione commerciale dei nanotubi di carbonio consiste nella difficoltà di isolarli da tutte quelle piccole impurità metalliche che si accumulano durante il processo di lavorazione. Dagli studi della University of Wisconsin-Madison risulta che i ricercatori statunitensi abbiano trovato la soluzione, controllando le proprietà auto-assemblanti dei nanotubi in una soluzione di polimeri. Sono stati così realizzati dei transistor in grado di funzionare ad una velocità superiore rispetto a quelli in silicio. Segue>

Il lino sul banco di prova

La casa automobilistica irlandese Riversimple fa parte di un consorzio impegnato nello sviluppo di un bio-carbonio con fibre di lino e resina epossidica. Il lino è la parte centrale di una struttura a strati: in questo modo si evita il ricorso a un doppio processo di cura, riducendo così costi, tempi e impatto ambientale. La società utilizzerà Rasa, il suo veicolo a celle a combustibile alimentato a idrogeno, come banco di prova del nuovo materiale Segue>

CRFP: analisi post impatto mediante tomografia industriale

Diversamente dai GFRP, che mostrano una buona risposta meccanica quando sottoposti a test di impatto, i CFRP necessitano di indagini più approfondite, data la natura fragile della fibra di carbonio. Segue>

Compotec 2017:

alta tecnologia

dei materiali compositi

Si aprirà alla fine di marzo a CarraraFiere la 9a edizione di Compotec, “Hi-tech Composites Solutions” l’unica manifestazione in Italia completamente dedicata all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni. Segue>

Image

Image

Nuovi Soci

Siamo lieti di dare il benvenuto tra i nostri Soci Sponsor alla M.M. di Udine (www.mmgrigliati.com) che opera da oltre trent’anni nel settore della vetroresina PRFV, producendo grigliati, profili e strutture compositi di elevata qualità e al nuovo Socio Ordinario Work In Progress (wipsrl.info), società di Bergamo specializzata nella formazione e nella ricerca di personale anche per il settore dei materiali compositi.

Ottimo bilancio per la Scuola estiva compositi 2016
Dal 6 all’8 settembre 2016 Assocompositi ha organizzato la quarta edizione della Scuola Estiva sui materiali compositi. La Scuola, che ha registrato 50 iscritti, ha incluso anche una visita aziendale presso Tecno Tessile Adler. Gli atti sono già disponibili. Per il report e altre info clicca qui

Compositi a Birmingham

Assocompositi parteciperà al Composites Engineering 2016 con uno stand (n.K162), che si terrà a Birmingham dal 2 al 3 novembre prossimi. I Soci potranno utilizzare il nostro stand per lasciare il proprio materiale promozionale o per brevi incontri B2B, previo accordo con la nostra Segreteria. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. 

Image

Appuntamento a Messe Düsseldorf

L’Associazione e Reed coordineranno anche quest’anno il Padiglione Italia nell’ambito di Composites Europe 2016 che si terrà dal 29 novembre al 1° dicembre. La collettiva è situata nella Hall 8A, stand J31 e ospiterà 8 aziende. Il 1°dicembre dalle 11.30 alle 12:30 all’interno del padiglione sarà possibile partecipare a incontri B2B con l’Agenzia di promozione economica della Regione Alsazia. Vi invitiamo a visitarci, scaricando online il vostro biglietto gratuito per lo show clicca qui

Collettiva a JEC World 2017

Assocompositi collabora all’organizzazione dell’area italiana a JEC World 2017 (Parigi, 14-16 marzo) coordinata per la prima volta da ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane). Il Padiglione Italia di 100 mq sarà collocato in una zona centrale della Hall 5a con un allestimento completamente personalizzato da ICE e stand a costi convenzionati 400 EUR al mq +IVA (allestimento, servizi di office interno e di interpretariato, inserimento nel catalogo e tassa d’iscrizione compresi). La scadenza per le adesioni è il 28 ottobre. Per informazioni cliccare qui o contattare la Dott.ssa De Ruvo tecnologia@ice.it

LCA materiali compositi: tool online

L’Ecocalculator di EuCIA è disponibile online gratuitamente fino a fine anno. Vi invitiamo ad utilizzare lo strumento, inviando ad EuCIA un feedback sulla vostra esperienza. Per accedere al tool visitate www.eucia.eu oppure http://ecocalculator.eucia.eu/

APPUNTAMENTI

Cancella iscrizione | Invia a un amico

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, IT
www.compositimagazine.it

Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.

 

2017-09-02T17:39:51+00:00