|
|
|
|
Va avanti il piano di metanizzazione della Sardegna
È stata inaugurata la rete cittadina di Guspini, progetto che rientra nel Piano per le Reti Regionali di Trasporto e Distribuzione del Gas nell’Isola. L’opera realizzata da Sherden rientra negli interventi compresi nel Bacino 24, del quale fanno parte 6 Comuni per un totale di 12.442 utenti e 156.305 metri di tubazioni, la cui realizzazione ha richiesto un investimento di oltre 24 milioni di euro. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Acqua del Mezzogiorno un gestore unico a guida AQP
Il progetto è trasformare Acquedotto Pugliese nel gestore idrico unico del bacino meridionale, dando vita a una realtà, per dimensioni e know-how, tra le più grandi di Europa e capace di competere con i grandi operatori del settore. Un progetto fortemente sostenuto dalla presidenza del Consiglio anche con l’obiettivo di canalizzare su questo unico soggetto fondi pubblici per oltre 2 miliardi di euro, evitando che si disperdano tra i vari gestori locali. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Premiate le “differenze” di Saint Gobain PAM
Al premio innovazione di H2O Bologna, anche quest’anno un posto da protagonista spetta a Saint Gobain PAM, che si è meritata il podio. Il professor Franchini dell’Università di Ferrara ha consegnato il premio sottolineando come proprio alle grandi aziende spetti l’onere della ricerca e della proposta innovativa dei prodotti. Un ruolo chiave per Saint Gobain PAM, che da anni ha fatto propria questa missione, confermandosi leader mondiale. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbanoa investe ulteriori 14 milioni per l’acquedotto Sulcis
Sbloccati ulteriori quattordici milioni di euro per l’acquedotto Sulcis. L’amministratore unico Alessandro Ramazzotti ha firmato la determina per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera fondamentale per risolvere le criticità legate all’approvvigionamento idrico, soprattutto nel Basso Sulcis. Per l’intero schema acquedottistico, l’utility sta investendo circa 40 milioni di euro. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Consac amplia la rete fognaria di Vallo della Lucania
Il progetto, del valore di 1,8 milioni di euro, approvato dalla Regione Campania, consentirà di far affluire verso il depuratore, ammodernato di recente, del centro del salernitano anche i reflui provenienti dai comuni limitrofi di Novi Velia e Cannalonga. In tal modo il trattamento dei reflui sarà effettuato da un solo impianto, invece dei tre attuali, con enormi risparmi economici ed energetici. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bando per l’illuminazione pubblica a Verona
Il Comune si appresta a lanciare la gara per l’affido della gestione del servizio su tutto il territorio cittadino. La concessione avrà una durata di 18 anni per un valore stimato intorno ai 130 milioni di euro complessivi, pari a circa 7,3 milioni annui. Al concessionario spetta l’investimento da 6 milioni di euro nei primi due anni per l’efficientamento energetico. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Bonus Idrico: partita l’operazione di Gruppo CAP e ATO Città Metropolitana di Milano
Operazione Bonus Idrico per l’area metropolitana milanese: è di 2 milioni di euro la somma stanziata da Gruppo CAP, che in collaborazione con ATO Città Metropolitana di Milano ha adottato così lo strumento previsto dall’AEEGSI, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e i servizi idrici. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
Terna avvia l’ammodernamento rete elettrica ex RFI
Il contratto da 57 milioni di euro assegnato a Selta è il maggiore tra quelli dedicati ai lavori di ammodernamento e potenziamento della rete elettrica dell’operatore ferroviario RFI, Gruppo FS. L’investimento è conseguente all’accordo del dicembre 2015 per la cessione da parte di RFI a Terna di oltre 8 mila Km di elettrodotti, 350 stazioni elettriche e della rete in fibra ottica. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
NEUTEL: Vince il servizio, ma la tecnologia legata alle sim card telefoniche è destinata a tramontare
La partecipazione all’importante fiera di settore, tenutasi lo scorso mese a Bologna, ha confermato Neutel come importante ed innovativo attore del mercato, ed ha messo in evidenza le strade da seguire per il prossimo futuro, con gli sforzi delle aziende sempre più volti alla ricerca di maggiore efficienza, controllo delle reti ed abbattimento dei costi. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
No-dig anche nei piccoli diametri per le idroelettriche
Il seminario dedicato alle tecnologie no-dig, organizzato per il prossimo 25 e 26 gennaio 2017 a Milano, offrirà una panoramica tra tutte le tecnologie proposte sul mercato italiano per il risanamento di tubazioni di piccolo e grande diametro.
In primo piano le condotte a pressione per acqua potabile, irrigazione, fognatura e soprattutto idroelettriche che in questi ultimi tempi si trovano sotto i riflettori del mercato.
Guarda il programma in via di definizione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Milano sempre più teleriscaldata
Il Consiglio comunale ha dato il via libera alla delibera che concede ad A2A Calore & Servizi un’area di 1.000 metri quadri per la realizzazione di due serbatoi di accumulo termico. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Enel Open Fiber procede con il cablaggio delle città
Dopo l’inizio dei lavori a Catania, Perugia e Venezia, la società ha avviato la posa dell’infrastruttura in fibra ottica a Padova e a Cagliari. La rete sarà con architettura Fiber To The Home, con velocità di trasmissione a 1 Gbps. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In-Site progetta il polo tecnologico di Open Hub Med
Il polo tecnologico del consorzio Open Hub Med, in provincia di Palermo, sarà aperto a tutti gli operatori delle telecomunicazioni del bacino del Mediterraneo. Consentirà di ridurre le tratte sottomarine a favore di quelle terrestri, più sicure. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Il progetto PlasticRoad diventa realtà
KWS, Wavin e Total hanno annunciato un accordo per sviluppare PlasticRoad, un concetto unico per costruire strade in plastica come alternativa sostenibile alle strade asfaltate tradizionali. Il progetto, presentato due anni fa, si trasforma ora in realtà e i primi prototipi potrebbero essere completati entro la fine del 2017. Con questo sistema, di facile manutenzione, sarà possibile ridurre l’impatto ambientale. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da BrianzAcque 1,3 milioni di euro per le fognature di Desio e Lissone
Il gestore del servizio idrico in Brianza ha avviato i lavori per la posa di 1,3 chilometri di tubazioni in gres. L’opera permetterà di raccogliere e convogliare i reflui al depuratore San Rocco di Monza. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Matteo Grazioli alla comunicazione di Lario Reti Holding
Lario Reti Holding può contare su una nuova figura professionale dedicata alla comunicazione, si chiama Matteo Grazioli ed ha recentemente preso in carico l’attività di ufficio stampa. A lui ed allo staff i nostri migliori auguri di buon lavoro!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Friuli Venezia Giulia: 95 milioni per evitare le sanzioni Ue
La Regione ha trovato le risorse per porre rimedio alle inadempienze in tema di depurazione sottoposte a procedura di infrazione comunitaria. Tra le principali opere, l’ammodernamento del depuratore di Servola, a Trieste. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Progetto CoSSMic: le tecnologie ICT per l’energia rinnovabile
Partito nel 2013, il progetto, finanziato dalla Commissione europea ha avuto come obiettivo lo sviluppo di tecnologie ICT che favoriscono la condivisione dell’energia rinnovabile. Vi hanno partecipato 8 partner da 4 Paesi. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo Hera si rafforza in Abruzzo
Hera Comm ha acquisito la totalità del capitale azionario di Gran Sasso, società di Gran Sasso Energie che opera nella vendita di gas ed energia elettrica sul mercato libero. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Condividilo con i tuoi amici/colleghi
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|