Newsletter Marzo 2016

Newsletter Marzo 2016


Image

www.saldafacile.it

RAVETTI

www.lacroix-sofrel.it

www.isoil.it

Servizi a Rete TOUR Torino 2017

La riqualificazione del depuratore di Cuma

L’intervento, per un valore di 50 milioni di euro, è il primo di un complesso di opere previsto da Regione Campania per riportare la balneabilità sull’intero litorale flegreo domitio attraverso la riqualificazione degli impianti di depurazione. Nel complesso il progetto, da realizzare in 13 mesi, interessa 72 Comuni di tre diverse province nelle quali vive circa il 40% della popolazione campana. Segue>

RIDGID® presenta il Magnetometro MR-10

Il nuovo RIDGID MR-10 Localizzatore Magnetometro è stato progettato per rendere la ricerca oggetti interrati in ferro e acciaio più semplice e veloce. Il MR-10 fornisce letture più precise di un metal detector, isolando solo oggetti ferrosi (contenenti ferro), e ignorando metalli non magnetici come alluminio e rame.

Segue>

RIDGID presenta il Magnetometro MR-10

EPulse

Iren: acquisizioni per 360 milioni negli ultimi tre anni

Iren: acquisizioni per 360 milioni negli ultimi tre anni

Il gruppo è stato protagonista di importanti operazioni sul mercato nell’ultimo triennio, finalizzate a rafforzarne la presenza nei territori di tradizionale insediamento. Tra le più rilevanti, l’acquisizione di Trm, che gestisce il termovalorizzatore di Torino, la maggioranza di Atena, la multiservizi di Vercelli, e l’acquisto di Amiat, la società che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nel capoluogo piemontese. Segue>

Utility, Gruppo CAP è la migliore d’Italia

Milano si riconferma locomotiva d’Italia anche nei servizi pubblici. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato sul territorio della Città Metropolitana meneghina, si è infatti aggiudicato il premio Top Utility Assoluto, davanti a giganti del calibro di Acea, A2A, Hera e Iren. Il riconoscimento è stato assegnato da Althesys lo scorso 22 febbraio nel corso dell’incontro “Servizi pubblici e Innovazione: la sfida tecnologica fa crescere le città”, che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Milano con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente. Segue>

Utility, Gruppo CAP è la migliore d’Italia

Più energia all’energia

Più energia all’energia

Assoelettrica e Utilitalia hanno firmato un protocollo per sviluppare insieme il “vettore elettrico”. I consumi tendono ad un uso diverso dell’elettricità: le associazioni e le aziende si preparano. Lo sviluppo del settore elettrico, secondo il World Energy Outlook dell’Agenzia dell’Energia, è considerato un elemento essenziale del processo di decarbonizzazione. Sale al 27% la quota di energia da fonti rinnovabili da raggiungere entro il 2030. Segue>

PlastFast

Tecnodue

www.gresnews.it

WaterTech

Conferenza Esri Italia 2017

Il 10 e 11 maggio si terrà a Roma, all’Ergife Palace Hotel, la manifestazione più articolata e completa a livello nazionale nel settore delle tecnologie geospaziali. Nell’edizione 2017 il focus sarà, in particolare, sul tema La Geografia Digitale nell’era dell’Industry 4.0. Cogliere le opportunità della Digital Trasformation e aumentare l’efficienza” ed ha l’obiettivo di dimostrare il ruolo fondamentale ricoperto dalla Geografia Digitale nel processo di cambiamento guidato dalla quarta rivoluzione industriale. Segue>

Conferenza Esri Italia 2017

Legambiente chiede il decreto sul biometano

L’appello a pubblicare al più presto il decreto che consenta l’immissione in rete del biometano è stato lanciato nel corso di un incontro a Bologna cui hanno preso parte tecnici, istituzioni e imprese per fare il punto sulla situazione del settore. Un comparto che, negli ultimi anni, ha già creato 12.000 nuovi posti di lavoro, e che può giocare un ruolo determinante nella strategia energetica nazionale. Segue>

Porto Torres: aggiudicato nuovo appalto per ammodernamento reti

Porto Torres: aggiudicato nuovo appalto per ammodernamento reti

Continua l’impegno di Abbanoa nell’ammodernamento delle reti idriche della città di Porto Torres. È stato infatti aggiudicato in via definitiva l’appalto di efficientamento delle infrastrutture del servizio idrico che riguarda diversi Comuni del Sassarese. L’investimento complessivo è di oltre due milioni di euro che consentirà non solo di migliorare notevolmente il servizio, ma anche di dare una boccata d’ossigeno all’occupazione. A vincere la gara, è stata proprio un’impresa di Porto Torres: la Angius Costruzioni. Segue>

Approvato il budget 2017 di Lario Reti Holding

Confermati il trend positivo dell’esercizio precedente e la previsione dei volumi di acqua potabile distribuita. Le tariffe idriche, di fognatura e depurazione rimangono invariate. Previsti nuovi investimenti per oltre 20 milioni e l’assunzione di nuove figure professionali. Il 2017 sarà caratterizzato da numerosi progetti sperimentali quali la telelettura e l’utilizzo della rete idrica per la produzione di energia elettrica. Segue>

Definite le sessioni di Forum UNI CIG 2017

Milano, Centro Congressi Fondazione Cariplo: dal 14 al 15 giugno ritorna l’appuntamento che si conferma come punto di riferimento per tutti gli operatori del settore gas per dibattere su un tema sempre più attuale: il sistema integrato multi-gas. Sono state definite le sessioni, suddivise in 4 tematiche. Segue>

Definite le sessioni di Forum UNI CIG 2017

Gestione reti più efficiente con il telecontrollo

Gestione reti più efficiente con il telecontrollo
L’innovazione tecnologica applicata alla gestione del territorio al centro del convegno di Reggio Emilia, dove il Consorzio di Bonifica ha presentato il suo nuovo sistema di telecontrollo
. Segue>

Report Ispra su depurazione nelle città italiane

Lo studio “Qualità dell’ambiente urbano”quot; dedica un capitolo all’annosa questione del trattamento delle acque di scarico in 116 capoluoghi di provincia. Un quadro in chiaroscuro, dove alle eccellenze si affiancano situazioni molto critiche. Segue>

Report Ispra su depurazione nelle città italiane

Telecom: maxi investimenti sulla fibra

Telecom: maxi investimenti sulla fibra

Approvato il Piano Strategico 2017–2019 dal Consiglio di Amministrazione per contrastare gli attacchi di Enel e Iliad. Punto fermo della strategia è lo sviluppo di una rete a banda ultralarga, alla quale vengono destinati 5 miliardi di euro. Segue>

I.de.e per la depurazione nella Valle del Chiampo
Il gestore del servizio idrico Medio Chiampo ha siglato un protocollo d’intesa con comuni, distretti e associazioni. Scopo dell’accordo, chiamato I.de.e., è mettere a punto nuove idee e soluzioni per progettare la depurazione del futuro. Segue>

I.de.e per la depurazione nella Valle del Chiampo

Snam pronta a realizzare un deposito gas in Puglia

Snam pronta a realizzare un deposito gas in Puglia
La notizia è emersa dopo un incontro a Milano tra il presidente della Regione Puglia e l’AD dell’azienda. Il sito di stoccaggio sarebbe il primo realizzato nel Centro Sud. Nulla è trapelato sulla costruzione di un impianto di rigassificazione. Segue>

Il sistema idrico fotografato da Blue Book 2017
Dallo studio, promosso da Utilitalia e realizzato da Utilitatis con il contributo di Cassa Depositi e Prestiti, emergono i principali problemi che affliggono il settore. Una situazione che presenta maggiori criticità al Sud e che richiede investimenti. Segue>

Il sistema idrico fotografato da Blue Book 2017

Intesa per il depuratore di Benevento

Intesa per il depuratore di Benevento
Comune e Autorità di Bacino hanno sottoscritto un protocollo di intesa per l’attuazione di una strategia unitaria e razionale di difesa del sistema fisico/ambientale, territoriale e paesaggistico. Individuati due potenziali siti. Segue>

Un modello per prevedere i guasti a cascata
I ricercatori della Northwestern University di Evanston, negli Stati Uniti hanno messo a punto un modello al computer che consente di riprodurre la propagazione dei guasti a cascata sulle infrastrutture elettriche e di prevederli con un algoritmo. Segue>

Un modello per prevedere i guasti a cascata

Rischio di cedimenti strutturali per il Mose

Rischio di cedimenti strutturali per il Mose
A lanciare l’allarme è uno studio commissionato dal Provveditorato alle Opere Pubbliche, che avrebbe individuato diverse criticità. La principale è il rischio di corrosione degli elementi immersi, privi di adeguata protezione catodica. Segue>

APPUNTAMENTI

LinkedIn

Facebook

Twitter

YouTube

Google+

Web Site

Cancella iscrizione | Invia a un amico

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito.
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, 20144 MI IT
www.serviziarete.it

Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.

 

 

2017-09-02T21:30:44+00:00