|
|
|
|
Ultimi giorni per iscriversi alla terza edizione, Servizi a Rete TOUR, l’evento tecnico delle utility che si svolge a Torino presso IREN. Importanti realizzazioni messe in campo dai gestori di tutta Italia verranno illustrate durante la “due giorni” che prevede anche il rilascio di crediti formativi.
I maggiori esperti nel mondo della distribuzione provenienti da ogni parte d’Italia saranno presenti affrontando i “temi caldi” della gestione ed illustrando gli orientamenti delle utility nei prossimi anni.
Per il programma completo clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
Hera: un programma smart per il sistema idrico
Presso il Polo tecnologico di telecontrollo a Forlì, la multiutility ha presentato un sistema innovativo in grado di fornire in tempo reale previsioni sullo stato futuro di funzionamento della rete, consentendo di prevenire con cura e precisione eventuali criticità e ottimizzarne il funzionamento. Si tratta di Smart Water Modelling, un’applicazione in grado di limitare al massimo disagi e sprechi. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
La tecnologia che rivoluziona i tempi di saldatura dei raccordi elettrosaldabili
La tecnologia Plastfast™ ha applicato nella saldatura dei raccordi elettrosaldabili la metodologia certificata DVS 2207, già in uso per la saldatura ad elementi termici per contatto, ed ha introdotto nuovi parametri di raffreddamento che variano in base alla temperatura ambiente. La tecnologia Plastfast™, con domanda di brevetto in corso, ha certificato i nuovi tempi di raffreddamento e li ha applicati a tutti i propri prodotti. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Smat userà un satellite per controllare le perdite
L’azienda si avvarrà del satellite giapponese Alos 2 per monitorare lo stato delle sue infrastrutture. Questo orbita a 650 chilometri di distanza dalla Terra, ma attraverso un segnale radio elettromagnetico può vedere fino a 12 metri di profondità sotto il livello del suolo, rilevando l’eventuale presenza di perdite d’acqua. Le rilevazioni saranno integrate con il sistema di geolocalizzazione del gestore per consentire un immediato e puntuale intervento. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
GG04 & MULTIUTILITY 4.0: la rivoluzione digitale
Leica Geosystems offre una ampia gamma di soluzioni di rilievo degli ASSET per le Multiutility basate su piattaforma GIS: da soluzioni dedicate con Tablet PC in grado di collegarsi a GNSS e Stazioni Totali, all’integrazione della nuova SmartAntenna Leica GG04 che può essere collegata a qualsiasi dispositivo Android e rilevare con l’APP che già si ha in uso.
Mai stato così Facile!! Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A che punto siamo con la banda ultralarga
Oper Fiber si è aggiudicata la prima gara di Infratel per la realizzazione della banda larga nelle aree a fallimento di mercato. Intanto si sono chiusi i termini per la presentazione delle offerte per il secondo bando, dal valore di 1,2 miliardi di euro, che riguarda 10 regioni. L’ultima gara, che interessa Puglia, Calabria e Sardegna, è stata indetta ad aprile. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Toccare con mano la #Waterevolution: per 3 giorni apre al pubblico il depuratore di Bresso-Niguarda
Com’è fatto e a cosa serve un depuratore? Cosa significa economia circolare quando parliamo di gestione delle acque? E ancora, cosa si intende per #Waterevolution? A queste e tante altre domande risponderanno gli esperti di Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città Metropolitana di Milano, durante i #waterevolution day, 3 giornate dedicate a tutti i cittadini che, da venerdì 12 a domenica 14 maggio, potranno visitare l’impianto di depurazione di Bresso- Niguarda, alle porte di Milano. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
Snam: investimenti per 5 miliardi al 2021
Il numero uno dell’azienda Marco Alverà ha presentato a Londra il nuovo piano industriale. Tra gli obiettivi, il completamento del Tap, il potenziamento del Tag – il gasdotto che da Tarvisio si collega con i Paesi dell’Est Europa per consentire il reverse flow dell’impianto – e l’aumento della capacità di stoccaggio degli impianti italiani. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
SR-24 Localizzatore di linee & Trasmettitore ST-33Q+
Le città moderne – non sono solo le strade e viali rumorosi, zone residenziali e centri commerciali, ma anche migliaia di chilometri di servizi interrati. Sotto uno strato di asfalto e cemento sono ricoperte le vene e le arterie della metropoli – rete gas e fognature, sistemi di approvvigionamento idrico e di impianti di riscaldamento, energia elettrica e cavi di segnale. È lì, in questo groviglio di tubi e cavi che diventa fondamentale l’utilizzo di localizzatori per localizzare e mappare i sottoservizi.Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Acque Veronesi estende l’acquedotto di Dueville
Il progetto approvato dal Comune prevede la posa di una condotta in ghisa della lunghezza di oltre 700 metri a servizio della frazione di Vivaro. Il primo passo verso l’estensione della rete di distribuzione a tutte le aree del paese che ancora ne sono prive e che per il loro approvvigionamento idrico attingono da circa 5.000 pozzi privati: un’opera da circa 21 milioni di euro. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Il Mise pubblica il bando per le smart grid al Sud
Il bando riguarda la realizzazione di infrastrutture intelligenti di distribuzione in cinque regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le risorse a disposizione per gli interventi, che devono favorire l’incremento della copertura del fabbisogno elettrico da generazione distribuita da fonti rinnovabili, ammontano complessivamente a 80 milioni di euro. Le domande possono essere presentate dal 15 al 30 di giugno. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Più efficienza per Acqua Novara Vco grazie al WFM
Il sistema operativo per il Work Force Management (WFM) supererà tutte le disomogeneità ancora presenti al suo interno per una vera industrializzazione del servizio. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Nuovi interventi di Abbanoa nel Sulcis
Pubblicate le gare per l’affidamento delle progettazioni definitive ed esecutive dei lavori. Due opere fondamentali, investimento complessivo di 2,6 milioni di euro. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Allarme dell’Ue sulle reti elettriche: vulnerabili agli attacchi di hacker
Il report Cyber security in the energy sector sottolinea come l’Europa nella sua strategia di sicurezza informatica non abbia affrontato i problemi specifici dell’energia. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Italgas interessata agli asset di Gas Natural Fenosa
Il gruppo spagnolo potrebbe vendere infrastrutture di distribuzione per 700 milioni di euro. Disponibile all’acquisto è il gruppo italiano pronto a formulare un’offerta. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aqp e Acs insieme per evitare una nuova crisi idrica
È necessario che Regione Campania sblocchi i fondi per la costruzione di un nuovo impianto di captazione a Cassano Irpino ed entri in servizio il potabilizzatore di Conza. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Anche Pescara sarà illuminata con i led
Enel Sole si è aggiudicata il bando per la gestione del servizio. Per gli interventi, un investimento di oltre 10 milioni di euro. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Crotone in attesa dei fondi per il depuratore
I fondi di circa 600.000 euro saranno sbloccati a breve da Regione Calabria, mentre risulta che gli investimenti necessari sulla rete fognaria siano intorno ai 2 milioni. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Piave Servizi programma interventi per 2,6 milioni di euro
Opere che interesseranno molti dei 39 comuni delle province di Treviso e di Venezia. Gli interventi riguardano l reti idriche e fognarie e la realizzazione di nuovi allacciamenti. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ceie Power rinnova l’illuminazione a Lanciano
L’azienda ha vinto la gara per la riqualificazione dell’intero impianto, con la concessione del servizio per 15 anni. Segue>
|
|
|
|
|
|
|
Condividilo con i tuoi amici/colleghi
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|