Newsletter Luglio 2017

Newsletter Luglio 2017

 


Image

www.saldafacile.it

www.isoil.it

VAGValvesGroup

Sofrel LT-US

Servizi a Rete TOUR Torino 2017

Ultimi giorni per iscriversi alla terza edizione, Servizi a Rete TOUR

Servizi a Rete TOUR, svoltosi nella centrale IREN di Torino Nord, ha accolto oltre 400 esperti da ogni parte d’Italia. Oltre ad illustrare i programmi dei prossimi anni, le testimonianze dei numerosi ingegneri intervenuti in rappresentanza di altrettante utility hanno messo in luce criticità ed eccellenze di un mercato che si appresta a diventare protagonista della nostra economia.

Tecnologie, progetti, realizzazioni; il mondo della “gente del fare” si è incontrato a Torino con noi!

REPORT

FILM

ATTI

FOTO

PARTECIPANTI E VIDEINTERVISTE

A Cagliari Abbanoa presenta bandi per oltre 100 milioni

Si è concluso il Convegno “Project financing e grandi gare: master plan Abbanoa 2017” organizzato da Abbanoa e Servizi a Rete a Cagliari. Il meeting si è tenuto in due fasi, una mattutina e una pomeridiana, con la partecipazione dei massimi esperti italiani in tema di tecnologie a basso impatto ambientale per il risanamento e rinnovamento delle reti idriche. Segue>

A Cagliari Abbanoa presenta bandi per oltre 100 milioni

La Waterevolution di Gruppo CAP tra le migliori pratiche dei servizi pubblici in Italia

La Waterevolution di Gruppo CAP tra le migliori pratiche dei servizi pubblici in Italia

La Waterevolution di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, entra in Utili all’Italia, il primo censimento delle migliori pratiche mai realizzato nel settore dei servizi pubblici locali, redatto da Utilitalia, la federazione che riunisce 500 utility italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali. Segue>

www.tracto-technik.it

Sfruttare gli invasi che già esistono

Non poteva mancare a Servizi a Rete TOUR di Torino la presenza di SMAT gestore del servizio idrico integrato. Una presenza preziosa che ha illustrato, dalla voce del Direttore Generale Marco Acri, le attività che sono state programmate per i prossimi anni. Quattro i progetti più importanti: l’acquedotto della Val di Susa, quello della Valle Orco, il raddoppio del collettore fognario mediano di Torino ed il revamping dell’impianto di potabilizzazione. Segue>

Sfruttare gli invasi che già esistono

Palermo a banda ultralarga con Open Fiber

Palermo a banda ultralarga con Open Fiber

Procedono a ritmo sostenuto i lavori per cablare il capoluogo siciliano, che rientra tra le 10 città selezionate dalla società per il progetto mission Italia. Già più di 20.000 le unità immobiliari cablate con la modalità Fiber to the Home (Ftth), grazie anche all’impiego della tecnologia One Day Dig di Sirti, che consente lo scavo, la posa della fibra e il ripristino del manto stradale in un solo giorno. L’obiettivo è coprire l’80% delle unità immobiliari entro il 2019. Segue>

APQ interviene

sulle condotte acqua

di Taranto

L’intervento riguarda quattro adduttrici che alimentano la città. Sarà uno dei più rilevanti a livello internazionale nell’ambito della tecnologia “close fit lining”, per lunghezza del tratto da risanare, pari a 1200 metri, e particolarità dell’area: le tubazioni sono infatti sospese nell’impalcato di un ponte. I lavori, per un costo di 2,5 milioni di euro, saranno conclusi in 9 mesi. Segue>

Acquedotto pugliese interviene sulle condotte acqua di Taranto

www.pamline.com

E-distribuzione interra la linea elettrica a Monte Castello di Vibio

E-distribuzione interra

la linea elettrica a

Monte Castello di Vibio

Innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e decoro urbano: sono i tre obiettivi che l’azienda si è posta nell’intervento eseguito sull’infrastruttura elettrica a ridosso delle antiche mura che circondano il piccolo comune umbro. Insieme all’interramento di centinaia di metri di rete è stato eseguito il restyling della cabina di trasformazione in modo da attivare la telegestione dell’intero impianto. Segue>

Amalfitana Gas completa la metanizzazione di Capaccio Paestum

L’azienda ha completato la posa e il collaudo delle parti di rete che ancora restavano da terminare. L’opera ha avuto un costo complessivo superiore ai 6,6 milioni di euro, sostenuto in parte dal Comune attraverso un contributo in conto capitale erogato dal Ministero dell’economia. In questo modo l’ente è diventato anche proprietario di una quota, pari al 46%, dell’infrastruttura. Segue>

BrianzAcque sposta le reti idriche per far posto alla metrotranvia Milano-Seregno

Il gestore del servizio idrico ha aperto i primi cantieri necessari per risolvere le interferenze dei sottoservizi con la nuova Metrotranvia interurbana il cui percorso si svilupperà per oltre 14 km. Gli interventi, suddivisi in 6 lotti, interessano i comuni di Nova Milanese, Desio e Seregno e saranno conclusi entro 4 mesi, per un costo totale di circa 6 milioni di euro. Segue>

BrianzAcque sposta le reti idriche per far posto alla metrotranvia Milano-Seregno

www.ravetti.com

video

grundfos.com

Attivata la depurazione a San Marzano sul Sarno

Con l’entrata in funzione della stazione di sollevamento comprensoriale “Sub 3”, il comune salernitano potrà finalmente convogliare i suoi reflui a depurazione. Un’opera importante per tutta l’area dei comuni vesuviani e del sarnese, in quanto rappresenta un tassello del sistema di collettamento e dei reflui messo a punto da Gori a servizio dell’intero comprensorio del Medio Sarno. Segue>

2i Rete Gas rinnova la rete di Chieti

2i Rete Gas rinnova la rete di Chieti

L’intervento, che ha già preso il via, interessa in totale circa 7 chilometri di condotte e verrà realizzato con un investimento di 3 milioni di euro. La sostituzione dei primi 5 chilometri di rete, che interessa le aree periferiche della città, verrà completata nei prossimi mesi, mentre prenderanno il via a giugno del prossimo anno i lavori che toccano il centro storico. Segue>

wtmeters.it

www.gresnews.it

www.ecomondo.com

Acsm Agam e BrianzAcque: al via la collaborazione nel teleriscaldamento

Acsm Agam e BrianzAcque: al via la collaborazione nel teleriscaldamento
Al via la sinergia tra le due società: BrianzaAcque installerà presso il proprio depuratore San Rocco un cogeneratore alimentato con il biogas generato dai reflui, con il quale produrrà calore che cederà alla rete di teleriscaldamento di Acsm Agam.
Segue>

L’acquedotto di Macomer diventa smart

I tecnici di Abbanoa hanno dato il via agli interventi che consentiranno il telecontrollo e la telegestione dell’importante infrastruttura che dall’invaso del Temo, fornisce acqua a diversi comuni delle province di Nuoro e Sassari. I primi interventi interesseranno due grandi impianti di sollevamento, situati a Mara e a Macomer, e saranno eseguiti in contemporanea ai lavori sulla rete elettrica di e-distribuzione. Segue>

L’acquedotto di Macomer diventa smart

Hera potenzia la rete di teleriscaldamento di Forlì

Hera potenzia la rete di teleriscaldamento di Forlì

Il progetto prevede l’estensione della rete al centro storico, con un investimento di 1,1 milioni di euro. Nello specifico, consiste nella posa di 750 m di doppie condotte in acciaio, parte delle quali installate attraverso l’impiego della tecnologia no dig. Segue>

Italgas programma investimenti per 5 miliardi di euro
La cifra è contenuta nel nuovo piano strategico 2017-2023, presentato dall’ad Paolo Gallo. Circa 3 i miliardi destinati alla digitalizzazione dell’infrastruttura, all’implementazione dei contatori elettronici, allo sviluppo di nuovi tratti di rete, per oltre 500 km, e alla sostituzione delle condotte in ghisa. La parte restante sarà dedicata alla partecipazione alle gare d’ambito. Segue>

Italgas programma investimenti per 5 miliardi di euro

Al via a luglio la posa della fibra ottica a Parma

Al via a luglio la posa della fibra ottica a Parma
Grazie all’intesa raggiunta con il Comune, Open Fiber si appresta a cablare la città emiliana. Circa 66.000 le unità immobiliari da raggiungere entro la fine del 2018, attraverso la posa di 1700 chilometri di rete. La posa della fibra sarà effettuata sfruttando al massimo i cavidotti e le infrastrutture sotterranee già esistenti. Segue>

Iren pronta a partire con la posa del teleriscaldamento a Beinasco
EL’infrastruttura avrà un’estensione di 6 chilometri e servirà una volumetria di circa 370.000 m³, più altri 500 m nella frazione di Borgaretto e sarà alimentata con calore generato dal termovalorizzatore del capoluogo piemontese. Segue>

Iren pronta a partire con la posa del teleriscaldamento a Beinasco

Società gasdotti Italia presenta il progetto della dorsale sarda del gas

Società gasdotti Italia presenta il progetto della dorsale sarda del gas
Sarà pronta entro il 2025 e si estenderà per oltre 400 chilometri l’infrastruttura di trasporto del gas naturale che la società si appresta a realizzare sull’Isola. La spesa complessiva del progetto è di circa 400 milioni di euro. Segue>

Enel: intesa con Rosseti per lo sviluppo delle smart grid in Russia
L’azienda italiana ha siglato un accordo con il principale operatore di reti energetiche della Federazione russa per lo sviluppo di soluzioni innovative per le reti intelligenti. Tra i principali punti dell’intesa lo scambio di informazioni, la condivisione di best practice e lo sviluppo di un progetto pilota nel campo della digitalizzazione della rete, l’automazione e l’installazione dei contatori elettronici. Segue>

Enel: intesa con Rosseti per lo sviluppo delle smart grid in Russia

Hera riparte da Modena con le ispezioni alle linee elettriche aeree

Hera riparte da Modena con le ispezioni alle linee elettriche aeree
Avviato due anni fa, il programma di ispezioni di InRete tocca nel complesso 1430 km di infrastruttura che l’azienda gestisce nel territorio di Modena e Imola. Obiettivo di quest’anno è il controllo di circa 670 km di linee di media tensione e circa 30 km di linee in alta tensione, attività che sarà portata avanti con l’ausilio di un elicottero e di droni per la ricerca dei guasti. Segue>

APPUNTAMENTI

LinkedIn

Facebook

Twitter

YouTube

Google+

Web Site

Cancella iscrizione | Invia a un amico

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito.
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, 20144 MI IT
www.serviziarete.it

Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.

 

 

2017-09-02T21:32:49+00:00