Compositi news di Luglio
Gli atti del Convegno Compositi 4.0 – 3 maggio 2017
Nuove funzionalità e lightweight l’innovazione nei materiali dell’industria dell’auto
Marco Monti, Proplast – Giorgio Boero, CRF
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
Eduardo de la Guerra, Talgo
Materiali compositi per applicazioni Spazio
Marco Nebiolo, Thales Alenia Space Italia (TAS-I)
Tecnologie Out of Autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in composito per diversi settori industriali
Silvio Pappadà, CETMA
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in composito mediante termografia e shearografia
De Angelis G. e M. Bernabei, Italian Air Force – Flight Test Centre – Chemistry Department
Una protesi in carbonio per nuotare
Si tratta di una protesi unica nel suo genere perché può essere utilizzata per nuotare ma anche per altre attività fuori dall’acqua. Realizzata con la stampa 3D, è composta da nylon e fibra di carbonio ed è dotata di fori per ridurre la resistenza all’acqua. Il primo a utilizzare l’ausilio protesico è stato un veterano statunitense ma presto potrà essere a disposizione di un pubblico più vasto. Il risultato è stato messo a punto dai ricercatori di Northwell Health in collaborazione con Composite Prototyping Center. Segue>
Digitalizzazione 3D e rilevamento dei difetti per CFRP
Apodius GmbH, parte di Hexagon Manufacturing Intelligence (MI), annuncia per il 2017 l’introduzione sul mercato di sistemi di misura studiati per l’assicurazione qualità nella produzione di componenti compositi rinforzati con fibre. Con l’acquisizione di Apodius GmbH, Hexagon MI ha potuto estendere le proprie competenze al campo dei materiali compositi in carbonio. L’azienda di metrologia presente in tutto il mondo amplia in questo modo il proprio portfolio di prodotti aggiungendo i sistemi di visione 2D e 3D Apodius che consentono per la prima volta un’analisi completa dei componenti di materiali rinforzati con fibra di carbonio (CFK). Segue>
Un passo in avanti
del grafene nella
desalinizzazione
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester nel Regno Unito ha sviluppato un filtro a base di grafene in grado di separare il sale dall’acqua di mare. Si tratta di un importante sviluppo che potrebbe fornire acqua potabile a milioni di persone nel mondo e potrebbe aprire la strada alla produzione su scala a costi ridotti. Questo passo in avanti è stato ottenuto grazie all’utilizzo di un composito in resina epossidica. Segue>
La strategia vincente
punta sull’8
Il numero otto è fra i simboli più antichi e racchiude in sé numerosi significati. Per Lamiflex di Ponte Nossa – in provincia di Bergamo – rappresenta un valore aggiunto: sono infatti otto le tecnologie che l’azienda mette a disposizione dei clienti in cinque settori di applicazione, assieme a un qualificato servizio di consulenza in fase progettuale e post vendita. È questo uno dei principali fattori distintivi dell’azienda che sono emersi durante l’intervista. Segue>
La penna Polaroid
In occasione di CES 2017, la società ha lanciato tre modelli di stampanti 3D e due penne di stampa 3D. Ora ha presentato la sua offerta più recente, la Polaroid Play 3D, che viene commercializzata come uno strumento creativo facile da usare per realizzare modelli tridimensionali a mano libera. EBP, partner del progetto, fornisce i kit dei filamenti in una gamma di 40 colori che comprendono anche materiali compositi come la fibra di carbonio. Segue>
Design the Difference™:
Artemis Racing e Altair
mettono a punto i foil vincenti
per la 35a Coppa America
TROY, Michigan, 23 maggio 2017 – Altair e Artemis Racing hanno avviato una collaborazione che, grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie di progettazione e simulazione, metterà il team velistico in condizione di puntare al primo gradino del podio alla 35a edizione della Coppa America. Segue>
HP4 Race BMW Motorrad:
un telaio interamente
in carbonio
Fulcro del progetto HP4 Race è il telaio in fibra di carbonio di costruzione monoscocca che pesa solo 7,8 kg: contribuiscono a contenere la massa anche il reggisella autoportante e le ruote, anch’esse in fibra di carbonio. Anche la carenatura è in fibra di carbonio e il serbatoio è costruito in lamiera di alluminio spazzolata a mano. Questa specialissima moto da pista è costruita da un team specializzato in una serie limitata di 750 esemplari. Segue>
I nuovi elmetti dell’Esercito USA
L’Esercito degli Stati Uniti vuole elmetti più leggeri per i suoi soldati, senza rinunciare alla resistenza dell’odierno Kevlar: si pensa quindi al Dyneema, una fibra sintetica che presenta una particolare resistenza agli sforzi e assenza di elasticità. In questo modo si potranno produrre caschi di nuova generazione, più leggeri ma al tempo stesso resistenti. Le prime consegne ai reparti militari sono previste a partire dal 2020. Segue>
Un padiglione biomimetico
in vetroresina e carbonio
Presso l’Università di Stoccarda è stato costruito un padiglione biomimetico ispirato al bozzolo delle larve di falena grazie a droni volanti e macchinari fissi. Per realizzare la struttura leggerissima, progettata da un team di architetti, ingegneri e biologi, sono stati utilizzati oltre 177 chilometri di vetro impregnato di resina e fibra di carbonio. Secondo il team, è stato proprio l’utilizzo dei materiali compositi ad assicurare il successo del progetto nonostante i costi elevati. Segue>
Speaker di lusso in cemento
Cemento e lusso non sono certamente sinonimi ma un famoso architetto e una società specializzata nella produzione di apparecchi audio hanno superato questo concetto, creando un prodotto di prestigio. Gli speaker wireless MA770 di Master & Dynamic sono infatti realizzati con uno speciale composito di cemento e polimeri che riduce eco e risonanza, aumentando la qualità e il volume del suono. Segue>
La sportiva elettrica di Qoros
Al Salone di Shanghai, Qoros ha presentato la concept K-EV, una sportiva elettrica realizzata con la collaborazione tecnica di Koenigsegg. Non è un esercizio di stile, in quanto si tratta di un’anticipazione di un modello di serie previsto per il 2019. Il suo design avveniristico si sviluppa attorno alla tecnologica Clever Carbon Cabin, con una monoscocca in fibra di carbonio. Segue>
Adesione a Uniplast
Assocompositi è diventata Socio di Uniplast (www.uniplast.info), l’Ente italiano di unificazione delle materie plastiche federato UNI. Tale strategica adesione ci permetterà di prendere parte attiva alle prossime commissioni dedicate alle revisioni delle norme sui compositi. Nella sezione riservata ai Soci del nostro sito pubblicheremo tutte le informazioni su inchieste e riunioni relative al nostro settore.
Traguardo associativo
Siamo orgogliosi di comunicare che in maggio abbiamo raggiunto lo storico traguardo dei 70 Soci industriali.
Assemblea dei Soci 2017
L’Assemblea Ordinaria 2017 dei Soci Assocompositi si è tenuta il 31 maggio presso il Politecnico di Milano. Siamo lieti di comunicare che è il Prof. Roberto Frassine è stato rieletto all’unanimità nostro Presidente. L’elenco delle cariche sociali rinnovate per il biennio 2017-19 è disponibile qui.
Aggiornamento 1°Premio di Laurea Assocompositi
I vincitori del Premio Assocompositi per le Tesi di Laurea dedicate ai compositi saranno annunciati entro fine luglio. Il bando si è chiuso lo scorso 15 maggio e ha registrato la partecipazione di più di 50 laureati provenienti da tutti i maggiori atenei nazionali. Per le aziende è possibile anche sponsorizzare l’evento di premiazione. Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostro sito web.
Vi aspettiamo a Stoccarda!
Il Padiglione Italia a Composites Europe è stato completato. Vi aspettiamo nella Hall 6 stand E30 della Fiera di Stoccarda dal 19 al 21 settembre 2017.
Corso di progettazione
Assocompositi patrocina il corso ‘Progettazione con i materiali compositi a matrice polimerica: introduzione alle metodologie di calcolo e di caratterizzazione’ organizzato dal Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università di Padova dall’11 al 15 settembre prossimi.
Per informazioni e iscrizioni clicca qui.
Seminario EuCIA sulla sostenibilità dei compositi
Il 25 ottobre a Bruxelles EuCIA organizza il seminario ‘Lightweight, durable and sustainable composites’ che ha come obiettivo quello di fare il punto della situazione sullo LCA dei componenti in materiali compositi. Per ulteriori informazioni e per visionare il nuovo video tutorial sullo Eco Impact Calculator visitate www.eucia.eu.
|
Condividilo con i tuoi amici/colleghi
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, IT
www.compositimagazine.itCopyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.