|
|

|
Fino al 31 luglio iscrizioni alla Scuola estiva compositi
Assocompositi, in collaborazione con Università di Salerno e SAMPE Italia, organizza dal 6 all’8 settembre 2016 la quarta edizione della Scuola Estiva sui materiali compositi. La scuola è rivolta a studenti, ricercatori, tecnici e progettisti e includerà anche una visita aziendale. La Scuola sarà seguita, il 9 settembre, dalla 3a Edizione Giornata sul Grafene e Ossido di Grafene organizzata dall’Università di Salerno.
|
|
La macchina multifunzionale FRIMO per interni auto
Oltre all’innovativa tecnica e agli elevati standard in materia di sicurezza, la progettazione degli ambienti interni acquisisce un ruolo sempre più importante dovuto allo stile sempre più accurato delle moderne vetture. I desideri dei progettisti e i requisiti tecnici dei prodotti divengono sempre più complessi. Come costruttore leader a livello internazionale nel settore dei sistemi per la produzione di componenti in materiale plastico, il gruppo FRIMO è lo specialista per i pregiati componenti degli interni. Approfondisci >
|
|
|
Nuovi Soci
Asssocompositi è lieta di dare il benvenuto al nuovo Socio ordinario COMEC Innovative Srl, dal 1965 specializzata nella progettazione e produzione di macchinari industriali. – comecinnovative.it –
|
|
|
Assemblea dei Soci 2016
Informiamo che lo scorso 25 maggio si è tenuta preso il Politecnico di Milano l’Assemblea ordinaria dei Soci Assocompositi. Oltre all’approvazione dei bilanci, sono stati pianificati gli eventi e le attività 2016-2017.
Altre informazioni sono disponibili per i Soci presso la Segreteria di Assocompositi.
|
|
|
Keep-nut Specialinsert scelto da Dallera Tecnologie per il suo sistema Luna
Specialinsert, da oltre 40 anni nel mondo dei sistemi di fissaggio con tre unità locali, tre depositi, uno stabilimento di produzione italiano, un ufficio di R & D, un laboratorio prove e clienti in oltre 50 paesi in tutto il mondo. L’innovazione rimane un pilastro fondamentale della sua attività, concentrando la ricerca sul mondo dei compositi, i materiali del futuro. Da qui la collaborazione con Dallera Tecnologie al suo attivo oltre 30 anni di esperienza in facciate ventilate e rivestimenti facciate, le sue soluzioni adottate in diverse costruzioni tra le quali, una tra le più famose, il bosco verticale di Milano Porta Nuova.
Approfondisci >
|

|
|
Il Padiglione Italia a Composites Europe 2016
Assocompositi e Reed Exhibition rinnovano la collaborazione per organizzare il Padiglione Italia a Composites Europe 2016 che si terrà a dal 29 novembre al 1° dicembre a Düsseldorf. Per i nostri Soci gli stand saranno disponibili a un prezzo fortemente scontato e con un’ulteriore offerta earlybird.
|
|
|
Nuova Commissione di Studio per Norme Tecniche costruzioni
Il CNR ha recentemente rinominato la Commissione di Studio per la predisposizione e l’analisi di Norme Tecniche relative alle costruzioni. Ricordiamo che all’operato della suddetta Commissione si devono documenti di fondamentale importanza per il settore dei materiali compositi nelle costruzioni, quali il CNR DT200 e le Linee Guida per la qualificazione e l’accettazione degli FRP nelle costruzioni esistenti.
Per informazioni >
|
|
|
Seminari tecnici al SAIE di Bologna
E’ in via di definizione un accordo tra Assocompositi e Bologna Fiere per il coordinamento nell’ambito della prossima edizione di SAIE (19-22 ottobre) di seminari tecnici dedicati allo stato dell’arte dei compositi nelle costruzioni. Per i Soci dell’Associazione sarà anche possibile aderire ad un’area collettiva Assocompositi a prezzi fortemente scontati.
Ulteriori informazioni saranno diffuse a breve via mail e nel sito dell’Associazione.
|
|
|
Giornata europea riciclo FRP
L’Associazione tedesca AVK organizza a Brema il 15 settembre prossimo la 1ma Giornata europea del riciclo degli FRP.
Il programma è online qui >
|
|
|
Il carbyne su scala industriale.
Una resistenza alla trazione doppia rispetto al grafene e 200 volte maggiore rispetto all’acciaio: sono queste le caratteristiche del carbyne. Segue >
|
|
|
Leggerezza sportiva al polso.
Williams Valtteri Bottas Limited Edition è un orologio in edizione limitata, realizzato da Oris per celebrare i successi del pilota della scuderia Williams di Formula 1. Segue >
|
|
|
Strutture in schiuma per la stampa 3D.
I ricercatori dell’Istituto Masdar di Scienze e Tecnologia (Abu Dhabi, Emirati Arabi) hanno ulteriormente sviluppato le potenzialità della stampa 3D. Segue >
|
|
|
Lamborghini Centenario e la nuova era della fibra.
In occasione del Salone dell’Auto di Ginevra, Lamborghini ha presentato Centenario, la sportscar con monoscocca e carrozzeria totalmente in fibra di carbonio. Segue >
|
|
|
Riparare un ponte con la ciambella.
I ricercatori dell’Università dello Utah hanno sviluppato un metodo per ridurre i tempi di riparazione di un ponte danneggiato o per rinforzarne la resilienza. Segue >
|
|
|
GE9X, il gigante dei motori.
Il super motore utilizza parti stampate in 3D e materiali compositi. Le pale ridisegnate della turbina permettono un risparmio di carburante del 10%. Segue >
|
|
|
Gli orizzonti del riciclo.
Un kayak in fibra di carbonio riciclata. È quanto realizzato da due professori dell’Università di Birmingham che hanno sviluppato una tecnica chiamata solvolisi. Segue >
|
|
|
Un metodo computazionale per il ciclo di vita delle pale rotori.
Ricercatori USA stanno sviluppando modelli per prevedere ciclo di vita e durata delle pale degli aeromobili. Segue >
|
|
|
31 agosto-2 settembre, Cina: China Composite Expo 2016
6-8 settembre, Italia: 4° Scuola Estiva Assocompositi
9 settembre, Italia: 3a Edizione Giornata sul Grafene e Ossido di Grafene
7-9 settembre, USA: SPE ACCE 2016
13-15 settembre, Francia: SAMPE Europe 2016
14-17 settembre, Italia: ICNN – the 4th International Conference on Nanomechanics and Nanocomposites
19-20 settembre, USA: Graphene World Summit
21 settembre, Italia: Giornata Aerospaziale – I controlli non distruttivi nelle applicazioni aerospaziali
21-23 settembre, Germania: Experience Composites
27-30 settembre, Germania: WindEnergy Hamburg
5-6 ottobre, Polonia: Kompozyt-Expo
12-13 ottobre, Italia: Nanoforum 2016
19-26 ottobre, Germania: K 2016
25-27 ottobre, Germania: Airtec 2016
2-3 novembre, UK: Composite Engineering
|
|
|
|
|
|
|
|