Newsletter Giugno 2017

Newsletter Giugno 2017

 


Teleriscaldamento

Teleriscaldamento - Servizi a Rete Tour

Sono terminati con successo i lavori del convegno Servizi a Rete TOUR che si sono svolti nella centrale di Torino Nord, la più recente costruita da Gruppo IREN per il teleriscaldamento, in grado di sviluppare una potenza da 400 megawatt.

Quattrocento esperti intervenuti hanno valorizzato in particolare le tecnologie dell’industria del teleriscaldamento dando un rilievo nazionale ad un’industria che, non solo ha fatto molto per le nostre città, portando delle tecnologie di eccellenza, ma ha delle prospettive di sviluppo molto importanti sia per le città, sia per l’occupazione indotta e quindi per il prodotto interno nazionale.

video

APCE

Atti del convegno

Atti del convegno

Gli interventi che si sono susseguiti nella “due giorni” di Torino hanno visto la partecipazione di importanti esperti. Qui di seguito potrai trovare le slide presentate. Segue>

Nuovi cantieri per il teleriscaldamento ad Aosta

Nuovi cantieri per il teleriscaldamento ad Aosta

Sono partiti a maggio i due nuove lotti per l’estensione della rete. Il primo tocca il centro storico, con l’attraversamento delle antiche mura romane, il secondo interessa invece l’area ovest della città. Entrambe le opere saranno concluse per settembre. Intanto Telcha ha reso noti i dati sulla qualità dell’aria da quando il sistema è in funzione, che evidenziano una fortissima riduzione di emissioni nocive. Segue>

www.bruggpipesystem.it

Tubazioni CASAFLEX© per il nuovo impianto di teleriscaldamento

Tubazioni CASAFLEX© per il nuovo impianto di teleriscaldamento

Nel comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI), e precisamente nel borgo medievale di Leccia, la disponibilità di cascami di vapore ad elevata entalpia, lungo la rete di tubazioni costruite dall’ente gestore della risorsa geotermica, ha permesso la costruzione di un termodotto destinato al solo servizio di riscaldamento del centro abitato, oltre ad alcune utenze situate in prossimità delle tubazioni. Segue>

Si estende la rete di Udine

Si estende la rete di Udine

Le nuove opere avviate da Aton, l’associazione temporanea d’imprese concessionaria del servizio, permetteranno di raggiungere il quartiere del Centro studi, alimentando le utenze pubbliche e private con il calore generato dalla nuova centrale di trigenerazione dell’Ospedale. La conclusione di questo quarto lotto dei lavori è prevista per il prossimo settembre. Segue>

RAVETTI

Monza: in funzione il cogeneratore della Rovagnati

Monza: in funzione il cogeneratore della Rovagnati

L’impianto realizzato nello stabilimento del gruppo alimentare ha una potenza pari a 2,4 MW elettrici e 2,4 MW termici. Parte del calore generato viene immesso nella rete di Acsm Agam, coprendo il fabbisogno di 36 condomini. Una sinergia industriale che la multiutility ora svilupperà anche con BrianzAcque, collegando alla rete il cogeneratore alimentato a biogas prodotto dal trattamento dei reflui del depuratore di Monza. Segue>

Luci e ombre delle nuove Linee guida sui certificati bianchi

Luci e ombre delle nuove Linee guida
sui certificati bianchi

Una buona base per attirare investimenti in progetti di efficienza energetica. È il giudizio di Fiper sulle nuove linee guida per i certificati bianchi, entrate in vigore a inizio aprile. Queste riconoscono i Titoli di efficienza energetica (Tee) al teleriscaldamento in base alla capacità di generare risparmi addizionali in termini di energia primaria totale. Ma molto si può ancora fare per il teleriscaldamento da fonti rinnovabili. Segue>

www.amarcdhp.it

I progetti Estra per l’efficienza energetica

I progetti Estra per l’efficienza energetica

Due progetti di Estra si sono aggiudicati i contributi della Regione Toscana rivolti alle imprese per incentivare l’efficientamento energetico degli immobili nelle sedi di Arezzo e Prato. Per l’azienda si tratta di un investimento di oltre 500 mila euro per rendere più sostenibili le sedi e ridurre gli sprechi. Per l’ambiente vengono evitate oltre 37 Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) di emissioni. Segue>

Un 2016 in forte crescita per Iren

Un 2016 in forte crescita per Iren

Lo dicono i dati del bilancio appena approvato dal Consiglio d’Amministrazione della multiutility, che vedono tutti gli indicatori in crescita a doppia cifra in percentuale, con i ricavi che hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro e l’utile netto incrementato di oltre il 43%. Festeggiano anche i Comuni soci che incasseranno un ricco dividendo. Segue>

www.ecoline.it

Condividilo con i tuoi amici/colleghi

LinkedIn

Twitter

Facebook

Google+

LinkedIn

Facebook

Twitter

YouTube

Google+

Web Site

Cancella iscrizione | Invia a un amico

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito.
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, 20144 MI IT
www.serviziarete.it

Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.

 

 

2017-09-02T21:36:48+00:00