Newsletter Febbraio 2017

Newsletter Febbraio 2017

Compositi news di Febbraio

Convegno Compositi 4.0

la nuova generazione
Torino, 3 Maggio 2017

Il Convegno, organizzato da Compositi magazine in collaborazione con A&T, vuole fornire un’istantanea dello stato dell’arte offerto da autorevoli esponenti di industria, centri di ricerca, aerospace e studi di progettazione. Una risposta all’avanguardia ma concreta e in continua evoluzione, giunta a livello 4.0, che trova nel polo fieristico di Torino la sua collocazione ideale. Segue>

Un nuovo metodo di assemblaggio per i termoplastici

Una ricerca condotta presso l’Università di Twente ha fatto avanzare ulteriormente il settore dell’aviazione verso la costruzione di velivoli più leggeri. Il dottorando Yibo Su ha sviluppato un metodo per assemblare le strutture a base di compositi termoplastici con parti metalliche, con notevoli risparmi di costi e tempi. Ora resta da testare la stabilità e durata del metodo dopo diverse ore di volo, al fine di passare dalla teoria alla pratica dell’applicazione. Segue>

Ormamacchine

Azienda italiana fondata nel 1976 specializzata nella progettazione e produzione d’impianti automatici di pressatura per la lavorazione del legno, dei materiali compositi e plastici, della gomma e metallo con una notevole esperienza in prodotti ad alte prestazioni e nei più svariati settori. Segue>

1° Premio di Laurea Assocompositi

Assocompositi bandisce un Premio nazionale per sei Tesi di Laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi per applicazioni strutturali. Al Premio possono partecipare tutti i Laureati che hanno conseguito il titolo presso università Italiane negli anni solari 2015, 2016 o 2017 entro la scadenza del bando, fissata per il 15 maggio 2017. Ulteriori informazioni e il bando completo sono disponibili qui o su www.assocompositi.it

Lamiflex si prepara a parlare francese al JEC World di Parigi!
Sono moltissimi anni che Lamiflex partecipa al JEC World, fiera storica dove si ritrovano tutti i maggiori produttori di materie prime in Europa e gli operatori del settore dei compositi. “Per noi è una vetrina molto importante, soprattutto perché il JEC vanta dei visitatori di primordine: aziende alla ricerca reale di nuovi prodotti e soluzioni. La più adatta per un’azienda internazionale e aperta al mondo come la nostra”, così commenta Davide Carrara, Direttore Commerciale di Lamiflex. Segue>

Konner interessata alla Puglia

L’azienda della provincia di Udine, specializzata nella produzione di turbine ed elicotteri in materiali compositi e acciaio, ha presentato un Piano Industriale per lo stabilimento di Castellaneta (Taranto) sul sito ex-Miroglio. Previste 300 assunzioni in cinque anni, anche grazie al finanziamento Invitalia. Con molta probabilità, Konner lascerà il Friuli per spostare il polo produttivo nel tacco di Italia. Segue>

Simulazione dei compositi: al JEC World, Altair dimostra come sfruttare il potenziale del lightweight design

Durante l’edizione 2017 del JEC World a Parigi, Altair ospiterà i partner Componeering ed HBM nCode e presenterà strumenti innovativi per la progettazione e la simulazione dei materiali compositi, con esempi concreti e best practice. Segue>

Una nuova divisione per le imbarcazioni di lusso

SMC Italia (Salerno Materiali Compositi) ha annunciato la nascita di SMC Custom Line, il ramo aziendale dedicato alla personalizzazione e vendita di natanti di lusso. Il nuovo stabilimento, situato a Cicerale in provincia di Salerno, è dotato di moderni impianti tecnologici per l’infusione di resina e RTM, cabina di verniciatura e cura per i materiali compositi avanzati. Si tratta di un passo che rinforza ulteriormente i rapporti fra l’azienda italiana e le prestigiose società mondiali del settore nautico. Segue>

Dal MIT il grafene 3D più resistente dell’acciaio

Un team di ingegneri del MIT ha progettato con successo una struttura in 3D che si annovera fra i materiali più forti e resistenti finora conosciuti: rispetto all’acciaio, presenta una densità pari al 5% e una forza di dieci volte superiore. Il risultato è stato ottenuto mediante la compressione e fusione di fiocchi di grafene, la cui forma ricorda quella dei coralli. Gli studiosi di Boston hanno dimostrato che a fare la differenza è l’insolita configurazione delle forme in 3D rispetto al materiale stesso. Segue>

Una Mini per il Dakar Rally 

Dakar Rally 2017: debutta la nuovissima MINI John Cooper Works Rally, e l’arrivo dell’inedita sfidante sul terreno del cross-country su grandi distanze sottolinea la volontà e l’impegno a lungo termine di MINI nello sport dei motori. In particolare, nei rally-raid internazionali dove, fin dal rientro nel 2011, MINI si è espressa come forza dominante e di successo. La carrozzeria è realizzata in fibre composite per garantire resistenza, protezione, riduzione del peso e miglioramento delle performance. Segue>

Compotec 2017, alta tecnologia dei materiali compositi al servizio dell’industria

In programma dal 29 al 31 marzo la 9a edizione di Compotec, “Hi-tech Composites Solutions” evento di CarraraFiere e unica manifestazione in Italia dedicata all’industria dei materiali compositi e alle applicazioni: dal settore aerospaziale e aeronautico all’automotive, dal militare al medicale, dall’edilizia al design, dall’eolico alla nautica che li impiega su larga scala.  Segue>

Il grafene e le nuove generazioni di antenne NFC 

Il grafene presenta una serie di proprietà uniche ed eccezionali. Oltre ad essere il materiale più sottile, resistente e leggero che esista, il grafene è anche flessibile, impermeabile, termicamente e elettricamente conduttivo. Tutte proprietà che lo rendono idoneo alla creazione delle nuove generazioni di antenne NFC, Near Field Communication (comunicazione in prossimità). Sono questi i risultati della ricerca condotta da CNR-ISOF, il partner italiano di Graphene Flagship. Segue>

Image

Image

Campagna associativa 2017

E’ ancora aperta la campagna Soci Assocompositi 2017 che per il primo anno offre quote di iscrizione scontate per le nuove aziende. Associandovi, oltre a usufruire di tutti i nostri servizi dedicati, potrete entrare in contatto con il nostro network di aziende, tecnici e accademici e pubblicare articoli nella nostra rivista ufficiale Compositi Magazine. Per ulteriori informazioni, cliccare qui oppure contattare la nostra Segreteria: info@assocompositi.it

Nuovi Soci

Diamo un caloroso benvenuto ai nuovi Soci Ordinari: Aviorec, Biemme, Brianza Plastica, Work In Progress, Carbonveneta, Multicom, e Rymyc e al socio sponsor M.M..

Image

Ingressi omaggio per la collettiva italiana a JEC

A JEC World 2017 la nostra Associazione sarà ospite nello stand di ICE (Hall 5A/stand D45) e sarà disponibile per eventuali incontri con tutti i Soci presenti e le nuove aziende interessate a conoscerci. Vi invitiamo a visitare il Padiglione Italia, scaricando gratuitamente il vostro badge d’ingresso cliccando qui e inserendo il codice d’invito JECVF17.

Seminario tecnico a Compotec

Il 30 marzo nell’ambito di Compotec 2017 l’Associazione organizza il seminario gratuito ‘Produzione e controlli dei materiali compositi’. Il seminario ospiterà interventi e dimostrazioni pratiche dedicati ai metodi di controllo più innovativi sui materiali compositi. E’ possibile iscriversi gratuitamente nel sito www.compotec.it alla sezione ‘Eventi’.

Di seguito il programma:

14:30- 15:00 Tecnologie di testing non distruttivo e simulazione sui materiali compositi (Luca Limena, Vetorix Engineering)

15:00-15:30 Controlli non distruttivi sui compositi: analisi dei requisiti di qualità e confronto tra differenti metodologie di indagine (Marco Moscatti, Tec Eurolab)

15:30-16:00 L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratica DSC (Chiara Baldini, Netzsch Gerätebau)

16:00-16:30 Dimostrazione pratica di analisi termica con strumento Netzsch DSC 214 POLYMA

Image

APPUNTAMENTI

Cancella iscrizione | Invia a un amico

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, IT
www.compositimagazine.it

Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.

 

2017-09-02T17:44:01+00:00