Assocompositi coordina il Padiglione Italia a JEC World 2016 che si terrà dall’8 al 10. L’area italiana, situata nella Hall 5A, stand D83 ospita i soci CEL Components, Compositi Magazine, Duna-Corradini, FIN.CO, Mates Italiana, Nuova Sguassero, Park Lab e Vetorix. Vi invitiamo a visitarci!
Riconoscimento giuridico per Assocompositi
Siamo molto lieti di annunciare che Assocompositi ha ottenuto il tanto atteso riconoscimento giuridico.
Vogliamo ringraziare tutti i Soci per la collaborazione e la fiducia che ci hanno garantito per ottenere questo importantissimo risultato, fondamentale per il futuro della nostra Associazione.
4° Scuola estiva Assocompositi
E’ in via di definizione l’organizzazione della quarta edizione della nostra Scuola estiva compositi che si svolgerà a Salerno a inizio settembre 2016. La Scuola è rivolta a studenti, ricercatori, tecnici e progettisti con preparazione tecnica sui materiali compositi e interessati ad approfondire le proprie competenze su proprietà, tecnologie di processo e di controllo e nuove applicazioni.
Position paper sui compositi nel settore delle costruzioni
Assocompositi ha redatto un documento di posizione allo scopo di chiarire quale sia la normativa esistente per i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) e per i compositi fibrorinforzati a matrice cementizia (FRCM), quali siano i limiti di applicabilità e l’argomento della durabilità. Invitiamo gli interessati a consultarlo nel nostro sito web al seguente link>
Un team di ingegneri presso l’Università di Bristol ha sviluppato un nuovo tipo di stampa 3D in grado di stampare materiali compositi. Segue>
Primo varo 2016 per Sanlorenzo.
Uno stile inconfondibile ed un design unico quello del cantiere italiano Sanlorenzo che apre il nuovo anno con il suo primo varo. Segue>
Il futuro al CES di Las Vegas.
Al CES 2016 di Las Vegas, il giovane marchio Faraday Future ha esposto un futuristico concept elettrico di nuova generazione: FFZero1 da 1.000 CV. Segue>
Un abbigliamento spaziale.
Adidas con Virgin Galactic saranno partner per progettare tute spaziali di tipo kevlar per i piloti di Virgin Galactic. Segue>
Ritorno al futuro con lo skate volante.
ArcaBoard è costruito con materiali compositi utilizzati nel campo aerospaziale. Il peso si aggira sui 10 kg, e comprende un sistema di raffreddamento. Segue>
Aereo futuristico in fibra di carbonio elimina il jet lag.
Airbus e Qatar Airways si sono organizzati per creare una serie di aerei in fibra di carbonio puro che mirano a limitare gli effetti del jet lag. Segue>
Nanotubi in nitruro di boro.
Un team di ricercatori della Binghamton University ha pubblicato i risultati di un interessante studio dedicato alle interfacce epossidiche dei BNNTs. Segue>