Convegno Compositi 4.0
la nuova generazione
Torino, 3 Maggio 2017
Il Convegno, organizzato da Compositi magazine in collaborazione con A&T, vuole fornire un’istantanea dello stato dell’arte offerto da autorevoli esponenti di industria, centri di ricerca, aerospace e studi di progettazione. Una risposta all’avanguardia ma concreta e in continua evoluzione, giunta a livello 4.0, che trova nel polo fieristico di Torino la sua collocazione ideale. Segue>
|
|
|
|
|
Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene
Il grafene è senza dubbio il materiale più noto di questo decennio e, mentre la sua fama si è diffusa al di fuori della comunità scientifica, le innovazioni portate dal grafene si estendono oltre il grafene stesso. La ricerca ha infatti ispirato la nascita di un ‘mondo piatto’, popolato da altri materiali bidimensionali che offrono infinite possibilità di ricerca fondamentale e si candidano a essere la piattaforma per tecnologie migliori o del tutto nuove. Segue>
|
|
|
|
|
Digimat 2017.1 introduce il primo metodo di simulazione integrato per l’additive manufacturing dei materiali polimerici
e-Xstream engineering, di proprietà di MSC Software, è l’azienda di software e servizi che sviluppa Digimat, la soluzione leader sul mercato per la modellazione e progettazione multi-scala di materiali compositi e relative strutture. Grazie a Digimat i clienti riescono a ridurre costi e tempi necessari all’adozione di materiali innovativi, potendo disporre di una soluzione predittiva, affidabile e di semplice utilizzo. e-Xstream ha annunciato l’ultima release di Digimat (2017.1) in occasione del JEC World 2017 scorso, che ha visto Digimat premiato con il JEC Innovation Award come miglior software. Segue>
|
|
|
|
|
Premio di Laurea materiali compositi: ancora un mese per partecipare
Manca poco alla scadenza del bando Assocompositi per le Tesi di Laurea dedicate al settore dei materiali compositi per applicazioni strutturali. Ricordiamo che al Premio possono partecipare tutti i Laureati che hanno conseguito il titolo presso università italiane negli anni solari 2015, 2016 e 2017 entro la scadenza del bando, fissata per il 15 maggio. Ulteriori informazioni e il bando completo sono disponibili qui
|
|
|
|
|
Altair lancia HyperWorks 2017®, la piattaforma software per la simulazione più completa per fare innovazione
“Con HyperWorks 2017, abbiamo apportato migliorie sostanziali alle funzionalità di modellazione e di gestione degli assemblies”, ha spiegato James P. Dagg, Chief Technical Officer, User Experience di Altair. “Ora gli utenti possono comunicare direttamente con il PLM aziendale, salvando archivi di parti e configurazioni per ogni modello. In più, operazioni come l’impostazione di un modello con svariate configurazioni per diverse discipline richiederanno pochissimi minuti.” Segue>
|
|
|
|
|
i-Tril: la visione Toyota sulla mobilità urbana del 2030
Progettato da Toyota Motor Europe (TME) in collaborazione con lo studio ED2 di Nizza, il nuovo prototipo i-TRIL sfoggia nuove ed innovative soluzioni di guida divertenti e rispettose dell’ambiente. Per alleggerire il peso totale, aumentare le prestazioni e ridurre i consumi, la vettura è realizzata al 90% in fibra di carbonio. I vetri dell’abitacolo e delle lampade sono in plexiglass. Pianale in legno e rivestimenti in tessuto e Alcantara completano l’insieme. Segue>
|
|
|
|
|
Keep-nut Specialinsert ® da oggi qualificato per facciate ventilate con certificazione ETA
L’innovazione un pilastro fondamentale dell’attività di Specialinsert ®, che concentra la sua ricerca sul mondo dei compositi, i materiali del futuro. Da qui l’esigenza di certificare, tramite il prestigioso ETA, il Keep-nut per il gres porcellanato. Keep-nut ® un sistema di fissaggio particolarmente indicato per le facciate ventilate e rivestimenti facciate. Specialinsert ®, da oltre 40 anni nel mondo dei sistemi di fissaggio con tre unità locali, tre depositi, uno stabilimento di produzione italiano, un ufficio di R & D, un laboratorio prove e clienti in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Segue>
|
|
|
|
|
Al posto del gesso un esoscheletro in ABS stampato 3D
Fondazione Santobono Pausilipon, Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) stanno portando avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in plastica ABS stampato in 3D. Il progetto ha raccolto l’interesse di molti ospedali pediatrici italiani. Segue>
|
|
|
|
|
Elettronica a lunga durata nello spazio
Un team di scienziati di NASA Glenn Research Center a Cleveland ha recentemente completato una dimostrazione che potrebbe consentire nuove missioni scientifiche su Venere. Il test riguarda il funzionamento prolungato dell’elettronica nelle avverse condizioni atmosferiche del pianeta. A causa delle altissime temperature, i lander restano operativi solo per alcune ore: la soluzione potrebbe arrivare dai resistenti circuiti integrati a semiconduttore in carburo di silicio. Oltre al settore spaziale, anche il campo dell’aeronautica potrebbe trarre vantaggio da questo importante risultato. Segue>
|
|
|
|
|
Sea Bubble: il taxi fluviale a energia solare
Ideati da Alain Thébault e Anders Bringdal, i piccoli aliscafi elettrici entreranno in funzione lungo la Senna per un trasporto passeggeri ecosostenibile, probabilmente a partire da quest’estate. Sea Bubble è realizzato in fibra di vetro e schiuma ad alta densità per contenere il peso e i costi di produzione ed è alimentato a energia solare ma può essere ricaricato anche tramite le tradizionali colonnine elettriche. Segue>
|
|
|
|
|
Il Boeing 787-10 Dreamliner debutta in America
La famiglia Dreamliner – che si distingue per la grande presenza di materiali compositi nella fusoliera, ali e componenti strutturali – presenta il terzo modello della serie: il Boeing 787-10 ha fatto il suo debutto presso lo stabilimento Boeing del South Carolina. Con un range di 11.910 km, il 787-10 coprirà oltre il 90% delle rotte twin-aisle di tutto il mondo, offrendo il 25% in meno di consumo di carburante rispetto agli aerei che sostituisce e una riduzione del 10% rispetto a qualsiasi altro aereo. Prime consegne previste nel 2018. Segue>
|
|
|
|
|
Stampa 3D con il carbonio ad alta performance
I ricercatori di Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica per la stampa 3D di compositi in fibra di carbonio per applicazioni aerospaziali, aprendo la strada ad un maggior controllo e all’ottimizzazione di questo materiale leggerissimo ma estremamente resistente. In passato è stato difficile ottenere forme complesse ma questa nuova tecnica permette di scoprire un potenziale infinito di applicazioni. Segue>
|
|
|
|
|
Nuovo sito web
Siamo lieti di informarvi che abbiamo da poco lanciato la nuova versione del nostro sito web assocompositi.it. Il nuovo portale è molto più moderno e funzionale e prevede anche una nuovissima area riservata ai Soci nella quale poter gestire in autonomia le informazioni relative alla pagina aziendale e accedere a contenuti, offerte espositive e documenti riservati ai soli associati.
|
|
|
|
|
Aderite al Padiglione Italia a Stoccarda
Sono ancora aperte le iscrizioni al Padiglione Italia coordinato da Assocompositi nell’ambito della prossima edizione di Composites Europe (Stuttgart 19-21 settembre). L’offerta include sconti per i nostri Soci con una tariffa estremamente vantaggiosa rispetto al catalogo ufficiale. Il Padiglione avrà come sempre una Lounge Area comune interna con bar gratuito. Trovate ulteriori informazioni cliccando qui.
|
|
|
|
|
Seminario tecnico a Compotec
Il 30 marzo nell’ambito di Compotec, l’Associazione ha organizzato il seminario tecnico gratuito ‘Produzione e controlli dei materiali compositi’. Hanno partecipato come oratori i Soci TecEurolab e Vetorix Engineering e la società Netzsch che ha anche effettuato una dimostrazione pratica sull’analisi termica. Le presentazioni sono disponibili nel nostro sito nell’area riservata ai Soci.
|
|
|
|
|
Report collettiva italiana a JEC World
Assocompositi ha collaborato per la prima volta con ITA-ICE Agenzia all’organizzazione della collettiva italiana a JEC World. Il Padiglione, collocato nella Hall 5 A di fronte all’Agorà, ha ospitato 9 aziende e ha avuto un enorme successo. Sono già aperte le iscrizioni per la collettiva 2018. Ringraziamo per la preziosa collaborazione lo staff di ITA-ICE Agenzia di Parigi.
|
|
|
|
|
Condividilo con i tuoi amici/colleghi
|
|
|
|
|
Cancella iscrizione | Invia a un amico
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, IT
www.compositimagazine.it
Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.
|
|
|
|
|
|