Newsletter Aprile 2017

Newsletter Aprile 2017

Teleriscaldamento news di Aprile

Servizi a Rete TOUR Torino, 17-18 Maggio 2017

La terza edizione di Servizi a rete Tour farà tappa alla Centrale Iren Torino Nord dal 17 al 18 maggio 2017. Saranno due giornate di incontro e confronto, caratterizzate da interventi e dibattiti di operatori, tecnici e istituzioni impegnati nella gestione delle reti e dei sottoservizi. Il teleriscaldamento come modello di efficienza energetica e sostenibilità sarà uno dei principali temi del Tour, insieme ai principali sviluppi, tecnologie e innovazioni in ambito gestione delle reti, con un approfondimento su depurazione e no-dig.

Lodi all’avanguardia nei sistemi di quarta generazione

Lodi si colloca all’avanguardia nel nostro Paese nei sistemi di teleriscaldamento di quarta generazione: per riscaldare la città viene ora infatti utilizzata anche l’energia solare, simultaneamente a cogenerazione, biomasse e caldaie. Lo annuncia Linea Reti e Impianti, la società del Gruppo LGH che gestisce i sistemi di teleriscaldamento di Cremona, Lodi, Crema e Rho, oltre che impianti di trattamento rifiuti. Segue>

Ecoline: soluzioni per ridurre il consumo energetico

Ecoline, primaria società europea, produce tubazioni rigide e flessibili preisolate, in grado di trasportare fluidi con temperature fra i -200°C e i +300°C. I principali campi di applicazione sono: riscaldamento, refrigerazione, geotermia, acqua sanitaria, antincendio, condizionamento, impianti di serra, impianti termali, impianti di processo, trasporto vapore. Segue>

Geotermia: Enel investe nel senese

Enel Green Power avvierà a breve i lavori per la costruzione della rete che fornirà calore pulito alle aziende dell’area artigianale La Rota, nel comune di Piancastagnaio, un centro dell’Amiata senese. L’opera sarà conclusa entro il prossimo ottobre e la sua realizzazione richiederà un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro. Segue>

CASAFLEX®, la tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX® è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l’allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento e per le reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell’industria, nell’agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino. Segue>

Ripartono i lavori ad Aosta

Telcha ha inaugurato il quarto anno di lavori per la realizzazione della rete di distribuzione del calore. Obiettivo per quest’anno è raggiungere il centro della città, attraversando la cinta muraria romana, come era stato già fatto nel 2014. A questo scopo, il primo intervento sarà uno studio archeologico per verificare la situazione del sottosuolo e trovare il percorso ottimale per le condotteSegue>

Nuovo piano per Alessandria

Telenergia, società partecipata da Egea con una quota minoritaria in mano alla multiutility alessandrina Amag, ha presentato il nuovo piano per estendere la rete di distribuzione del calore a tutta la città. Il progetto prevede la posa di una rete della lunghezza di 62 chilometri, alimentata da due centrali a cogenerazione, per un investimento di 95 milioni di euroSegue>

Edison entra nel teleriscaldamento a biomasse

Il gruppo ha acquisito il 51% di Comat Energia, società attiva in oltre 50 comunità montane del Piemonte, dove gestisce più di 100 centrali termiche. L’operazione ha come obiettivo favorire la crescita del gruppo nel comparto dei servizi energetici e ambientali, grazie allo sviluppo di servizi integrati dedicati all’industria, al terziario e alla pubblica amministrazioneSegue>

Biomassa in Toscana: un potenziale da sfruttare

Secondo una stima del Ministero delle Politiche Agricole, ammonta a 450.000 tonnellate la biomassa da residui forestali che si potrebbe utilizzare per alimentare sistemi di distribuzione del calore. Quantità che sale a 700.000 tonnellate considerando anche i residui agricoli. Ecco perché la Regione sta predisponendo nuovi bandi per favorire la realizzazione di piccoli impianti distribuiti sul territorioSegue>

Image

Mantova si riqualifica

Tea ha dato il via agli interventi per rinnovo della pavimentazione di Corso Vittorio Emanuele. L’opera comprende anche una serie di lavori che interessano tutti i sottoservizi, come la predisposizione di nuovi stacchi sul teleriscaldamento.

Un nuovo Albo fornitori per Iren

Attivata una piattaforma online per gli operatori interessati a collaborare con l’azienda. Solo i fornitori presenti nell’elenco e dotati dei requisiti idonei verranno coinvolti nelle procedure d’acquisto

Ricerca green: dalle bollette 600 milioni in otto anni

È stata la ricerca nel campo delle biomasse a riportare il maggior numero di progetti ammessi al contributo, assieme al tema dell’efficienza energetica. Le risorse sono raccolte attraverso la voce A5 della bolletta elettrica.

Cuneo a banda ultralarga grazie al teleriscaldamento

La posa delle condotte di distribuzione del calore è diventata anche l’occasione per lo sviluppo della rete a fibra ottica. Gli operatori possono sfruttare gli scavi realizzati da Wedge Power per installare i loro cavi, risparmiando sui costi.

In funzione il sistema di Chivasso

Con l’inizio della stagione termica è partito il servizio di teleriscaldamento nel comune torinese. A gestire il servizio il gruppo Enerchivasso che conta di allacciare all’infrastruttura il 75% degli immobili entro a fine del 2018.

Revamping per la centrale di Voghera

L’intervento permetterà di adeguare l’impianto di teleriscaldamento – realizzato 15 anni fa e dotato di due motori per la produzione di elettricità e calore da 3660 ognuno – alle normative anti inquinamento.

APPUNTAMENTI

Cancella iscrizione | Invia a un amico

Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito.
TECNEDIT S.r.l., Via delle Foppette, 6, Milano, 20144 MI IT
www.serviziarete.it

Copyright © Tecnedit 2016, All rights reserved.

 

2017-09-02T21:37:58+00:00