SEMINARIO – Risanamento di canali fognari con i diversi sistemi di Inliner (CIPP) – Progettazione e Direzione lavori – 23 e 24 giugno 2014

SEMINARIO – Risanamento di canali fognari con i diversi sistemi di Inliner (CIPP) – Progettazione e Direzione lavori – 23 e 24 giugno 2014

DWA, Associazione tedesca per la gestione delle acque reflue e rifiuti, organizza un seminario che ha come obiettivo la diffusione di Know-How progettuale a progettisti italiani del settore risanamento di tubazioni con C.I.P.P. 

Durata:
2 giorni (23 e 24 giugno)
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30

Gli obiettivi:
Gli addetti ai lavori, le Utility e tutti i gestori in genere, si trovano sempre di più frequentemente a dover affrontare problemi di tenuta o di infiltrazioni di acque parassite nelle fognature. La mancanza di fondi economici, i limiti sempre più rigorosi per poter eseguire scavi, le procedure burocratiche complesse per l’approvazione di un progetto di nuova posa e la necessità di ridurre l’impatto ambientale esigono soluzioni innovative. L’uso di tecnologie che sono in grado di risolvere questi fattori sono anche in grado di abbassare costi per la manutenzione delle fognature. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire tutte le basi per progettare e controllare i lavori di risanamento di fognature a gravità ed a pressione eseguiti con sistemi C.I.P.P. Oltre ad una panoramica sul quadro normativo italiano, valido per la nuova costruzione e manutenzione delle fognature, si passa alla valutazione dello stato di fatto delle condotte, quindi alla programmazione degli investimenti (su esempio di Metropolitana Milanese) fino alla scelta del sistema di risanamento. Il percorso didattico renderà i partecipanti in grado di elaborare il progetto con il relativo calcolo statico, sovrintendere al controllo durante l’esecuzione dei lavori quindi passare alla verifi ca di qualità del prodotto iniziale e finale. La docenza sarà incentrata sulle normative tecniche vigenti valide in Italia, ed approfondita attraverso la presentazione delle norme più tecniche più adatte alle varie situazioni. Durante il seminario verranno forniti gli strumenti fondamentali per poter valutare la necessità di intervento: dalla programmazione, all’esecuzione, fino al collaudo delle opere. Ai partecipanti verrà fornita preparazione tecnica sufficiente per riuscire ad ottenere un prodotto con una durabilità di 80/100 anni come richiesto da una nuova condotta. Gli addetti ai lavori, le Utility e tutti i gestori in genere, si trovano sempre di più frequentemente a dover affrontare problemi di tenuta o di infiltrazioni di acque parasite nelle fognature. La mancanza di fondi economici, i limiti sempre più rigorosi per poter eseguire scavi, le procedure burocratiche complesse per l’approvazione di un progetto di nuova posa e la necessità di ridurre l’impatto ambientale esigono soluzioni innovative. L’uso di tecnologie che sono in grado di risolvere questi fattori sono anche in grado di abbassare costi per la manutenzione delle fognature. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire tutte le basi per progettare e controllare i lavori di risanamento di fognature a gravità ed a pressione eseguiti con sistemi C.I.P.P. Oltre ad una panoramica sul quadro normativo italiano, valido per la nuova costruzione e manutenzione delle fognature, si passa alla valutazione dello stato di fatto delle condotte, quindi alla programmazione degli investimenti (su esempio di Metropolitana Milanese) fino alla scelta del sistema di risanamento. Il percorso didattico renderà i partecipanti in grado di elaborare il progetto con il relativo calcolo statico, sovrintendere al controllo durante l’esecuzione dei lavori quindi passare alla verifi ca di qualità del prodotto iniziale e fi nale. La docenza sarà incentrata sulle normative tecniche vigenti valide in Italia, ed approfondita attraverso la presentazione delle norme più tecniche più adatte alle varie situazioni. Durante il seminario verranno forniti gli strumenti fondamentali per poter valutare la necessità di intervento: dalla programmazione, all’esecuzione, fino al collaudo delle opere. Ai partecipanti verrà fornita preparazione tecnica suffi ciente per riuscire ad ottenere un prodotto con una durabilità di 80/100 anni come richiesto da una nuova condotta. Verranno offerti strumenti di tipo cartaceo e informatico che potranno essere strumento utilizzabile immediatamente per qualsiasi esecuzione:
•leggi e normative nazionali in vigore che regolano la qualità della nuova costruzione delle fognature (anche quelli dei sistemi C.I.P.P.);
•leggi e normative nazionali in vigore che regolano la manutenzione delle fognature (anche quelli dei sistemi C.I.P.P.);
•la videoispezione e le informazioni che devono risultare dalla stessa;
•la valutazione dello stato di fatto delle condotte/canali;
•la classificazione del danno, anche in riferimento al calcolo statico da eseguire;
•la programmazione degli investimenti con riferimento all’utilizzo di sistemi NO DIG (su esempio di Metropolitana Milanese SPA);
•la scelta del sistema/tecnologia adatto per l’esecuzione del risanamento delle tubazioni/canali;
•le valutazioni e scelte progettuali;
•l’elaborazione del progetto di risanamento della fognatura a gravità o pressione;
•norme validi nel campo della sicurezza e per il lavoro in ambiente confinato;
•l’elaborazione del piano di sicurezza per un lavoro di risanamento condotta con particolare riguardo alle fasi di lavoro richiesti dalla tecnologie NO DIG utilizzata;
•il calcolo statico del Liner e le sue basi;
•la verifica della qualità dei materiali utilizzati;
•il controllo della qualità durante l’esecuzione dei lavori di risanamento;
•il controllo della sicurezza in cantiere durante l’esecuzione dei lavori e i rispettivi attrezzi di controllo;
•le differenze tecniche tra i sistemi PoliesterLiner, EpoxiLiner e UV Liner ed i loro vantaggi e svantaggi (spiegati su progetti eseguiti);
•il controllo della qualità finale e il collaudo della opere;

Destinatari:
Dirigenti di gestori di reti fognarie, Progettisti, Direttori di cantiere, Responsabili della sicurezza, Responsabili degli uffici di acquisto, Specialisti delle tecnologie no-dig e tecnici che desiderano acquisire gli strumenti per la progettazione e la gestione di lavori di risanamento con sistemi C.I.P.P. (Inliner)

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Termine d’iscrizione: 19/06/2014

Costo delle due giornate:
Euro 540,00 + IVA
Ogni iscrizione, oltre la prima, eseguita dallo stesso soggetto avrà un costo inferiore pari a Euro 450,00 + IVA
Il costo è comprensivo di:
•diploma di partecipazione
•materiale didattico (cartaceo ed elettronico)
•pranzi

Modalità di pagamento:
Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 19 giugno tramite bonifico bancario intestato a: Tecnedit S.r.l. Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. 53 – Milano
IBAN: IT97Y0103001640000001308564
Dopo aver effettuato il pagamento inviare i dati ad esso relativi e gli estremi per la fatturazione a: ufficiostampa@tecneditedizioni.it

PROGRAMMA

DOVE

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Belmeloro 14
Bologna (BO)
“Sala H”

ISCRIVITI!
2017-08-30T18:21:36+00:00