Risanamento e rinnovamento di condotte a pressione per acqua potabile, irrigazione, fognatura ed idroelettriche di piccoli e grandi diametri con i vari sistemi senza scavo (NO DIG)

Risanamento e rinnovamento di condotte a pressione per acqua potabile, irrigazione, fognatura ed idroelettriche di piccoli e grandi diametri con i vari sistemi senza scavo (NO DIG)

Durata
2 giorni (25 e 26 gennaio)
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:45

Obiettivi
I tecnici che si occupano di gestione, manutenzione e progettazione di condotte acquedottistiche, d’irrigazione e idroelettriche, si trovano sempre di più frequentemente a dover affrontare problemi di tenuta, concessioni da rinnovare e possibilità di finanziamenti da utilizzare in tempi brevi.
La mancanza di fondi economici, il prezzo di vendita dell’acqua o dell’energia troppo basso, i limiti sempre più rigorosi per poter eseguire scavi, le procedure burocratiche complesse per l’approvazione di un progetto di nuova posa e la necessità di ridurre l’impatto ambientale, esigono soluzioni innovative. L’uso di tecnologie in grado di risolvere questi fattori riesce ad abbassare i costi per la manutenzione o aumentare la portata in modo significativo, con relativi vantaggi economici.
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire le basi di conoscenza sui vari sistemi di risanamento e rinnovamento di tubazioni senza scavo (NO DIG).
Il percorso didattico renderà i partecipanti in grado di verificare la possibilità di utilizzo di varie tecnologie di risanamento, ricevendo la base per la verifica di fattibilità del singolo sistema sulla rete o condotta, potendo valutare le differenze tra i vari sistemi possibili. Verranno offerte documentazioni di tipo cartaceo ed informatico che potranno essere strumento utilizzabile immediatamente per:

  • la scelta del sistema/tecnologia adatto per l’esecuzione del risanamento delle condotte
  • le valutazioni e scelte progettuali
  • un’elaborazione del progetto di rinnovamento di una condotta a pressione
  • le differenze tra Liner strutturali e Liner di puro risanamento idraulico

A chi si rivolge il corso
Ai tecnici che si occupano di gestione, manutenzione e progettazione di condotte acquedottistiche, d’irrigazione e idroelettriche. Ingegneri, geometri, periti, responsabili di uffici d’acquisto e specialisti delle tecnologie no-dig che desiderano acquisire nuove conoscenze sulle tecnologie di risanamento e rinnovamento per tubazioni a pressione.

Dettagli del corso

Lingua: Italiana (la traduzione dei relatori tedeschi sarà eseguita da untecnico specialista della materia)
Data: dal 25 al 26 gennaio 2017
Mercoledì 25 Gennaio ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 Giovedì 26 Gennaio ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Luogo: Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano – Viale Andrea Doria, 9

20124 Milano

Crediti formativi

  • L’Ordine degli Ingegneri prevede il rilascio di 13 CFP a superamento del test a fine corso;
  • Per i Geometri ogni singola giornata di corso sarà valida ai fini del conseguimento di 4 CFP per i Geometri iscritti all’Albo provinciale di appartenenza. Il geometra che parteciperà ad entrambe le giornate maturerà un totale di 8 CFP;
  • Il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati della Provincia di Como prevede il rilascio di 8 CFP al giorno + 3 a superamento del test;

Condizioni di partecipazione
Termine di iscrizione 23/01/2017
Costo di Partecipazione €550,00 + IVA
comprensivo di:
– Diploma di partecipazione
– Materiale didattico (digitale + cartaceo)
– Lunch per le due giornate
(Ogni iscrizione, oltre la prima, eseguita dallo stesso soggetto avrà un costo inferiore del 15% pari a € 467,50 + IVA)

Modalità di pagamento
Il versamento dovrà essere effettuato entro il 24/01/2017:
BANCO POPOLARE – ag. 9 – Piazza Napoli, 38 – 20144 Milano
IBAN: IT66 P 05034 01609 000000000856
SWIFT: BAPPIT21A49

Dopo aver effettuato il pagamento inviare i dati ad esse relativi e gli estremi per la fatturazione a:
amministrazione@tecneditedizioni.it
Contatti: Sara Sturla, commerciale@tecneditedizioni.it – Tecnedit S.r.l. – Via delle Foppette, 6 – 20144 Milano
Tel: 02 36517115 – Fax: 02 36517116

PROGRAMMA

DOVE

Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Viale Andrea Doria, 9 – 20124 Milano

ISCRIVITI!
2017-08-30T18:29:11+00:00