Rilievo e gestione delle reti tecnologiche con l’ausilio di piattaforme G.I.S.

Rilievo e gestione delle reti tecnologiche con l’ausilio di piattaforme G.I.S.

ATTENZIONE: La data del corso è ancora da definirsi.
Contattare Roberta Moccia (02/36517115 oppure marketing@tecneditedizioni.it per avere maggiori informazioni)

Le reti tecnologiche sono presenti ma spesso invisibili. La richiesta di effettuare un rilievo non si limita più alla conoscenza della posizione dell’impianto e dei suoi elementi tecnologici, si sta sempre più espandendo alla raccolta di informazioni tecniche di dettaglio sulla infrastruttura a rete con relative tabelle, fotografie e grafici. Negli ultimi anni si sta delineando la necessità di incrementare il rilievo GIS di tutti i servizi tecnologici aerei, superficiali e soprattutto sotterranei.

Destinatari: Aziende, Tecnici e Professionisti che si occupano o intendono approcciarsi alle problematiche GIS di rilievo delle reti tecnologiche

Durata: 1 giorno, 8 ore

Costo del corso: € 260,00 + IVA Comprensivo di: materiale didattico, coffee break e pranzo
sconto del 10% dal 3° iscritto della stessa azienda

Metodo di pagamento: Bonifico Bancario Tecnedit S.r.l. Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. 53 Milano IBAN: IT97Y0103001640000001308564

Ogni corso prevede un massimo di 20 iscritti, la precedenza verrà data ai primi che effettueranno il pagamento. Qualora non venisse raggiunto il numero di iscritti il corso verrà posticipato a data da definirsi.

PROGRAMMA

Syllabus:

La conoscenza delle reti tecnologiche nella smart city

· La centralità della conoscenza e del dato · Leggi di riferimento a livello nazionale

· Legge Regione Lombardia e i PUGSS

Le tecnologie di rilievo e i GIS: esempi di rilievi GIS delle reti tecnologiche

· Approccio al lavoro e un modello dati di riferimento

· Quale precisione per quale rilievo

· Esempi applicativi e soluzioni

Le soluzioni Leica Geosystems per il rilievo e la mappatura delle reti tecnologiche

· Soluzioni su palmare GNSS e su Tablet PC

· Leica Zeno (Palmari GNSS/GIS da metrici a sub metrici)

· Leica Mobile MatriX (Il Gis con strumenti topografici)

Dimostrazioni operative suddivise per gruppi di interesse ed esempi applicativi

· Predisposizione di un progetto GIS per il rilievo

· Prove di campo con strumentazione Leica Geosystems

· Integrazione con altri sensori (Leica Disto, Range finder)

Metodi: Lezione frontale, Esercitazioni pratiche

Intervengono: Prof. Franco Guzzetti (Politecnico di Milano), Regione Lombardia, Marche Multiservizi, R3 GIS srl

DOVE

Casa dell’Energia AEM
Piazza Po’, 3
20144 Milano
Metropolitana linea 1 – Fermata Pagano

ISCRIVITI!
2017-08-30T17:14:16+00:00