
Il corso si rivolge alle aziende che si occupano di servizi in rete (qualsiasi tipo), ai tecnici e ai professionisti che progettano le reti, interessati ad avere una panoramica sulla tecnologia oggi disponibile e sulle soluzioni innovative per eseguire rilievi di precisione con l’integrazione delle moderne strumentazioni disponibili (Stazioni totali, GNSS, Livelli).
Obiettivi: Fornire le conoscenze teoriche e pratiche sulle principali novità tecnologiche della Geomatica, applicata al rilievo e alla progettazione delle reti tecnologiche. Conoscere le soluzioni tecniche e tecnologiche per effettuare rilievi di precisione e l’integrazione di differenti sistemi di rilievo.
Destinatari: Figure tecniche e professionali che si occupano di rilievo topografico
Durata: 1 giorno, 8 ore
Costo del corso: € 190,00 + IVA Comprensivo di: materiale didattico, coffee break e pranzo Sconto del 20% per iscrizioni entro il 21/10/2012 Dal terzo pagante della stessa azienda – 10%
Metodo di pagamento:
Bonifico Bancario
Tecnedit S.r.l.
Banca Monte dei Paschi di Siena Ag. 53
Milano IBAN: IT97Y0103001640000001308564
Ogni corso prevede un massimo di 20 iscritti, la precedenza verrà data ai primi che effettueranno il pagamento. Qualora non venisse raggiunto il numero di iscritti il corso verrà posticipato a data da definirsi.
PROGRAMMA
Syllabus
Caratteristiche generali della strumentazione geomatica impiegata nelle operazioni di rilievo
• I sensori GNSS
• Le stazioni totali TPS
• Il Livello digitale
• Il Laser Scanner
• Il distanziometro laser Disto
Utilizzo di sensori GPS-GNSS
• I segmenti
• Le costellazioni operative e quelle del prossimo futuro
• Le precisioni il differenziale, metodi di elaborazione dei dati
• Le configurazioni sul mercato
• Accenni sulle reti di staz. Permanenti
Utilizzo della stazione totale topografica nel rilievo
• Metodi tradizionali di rilievo
• Integrazione con strumentazione GPS
• Il sistema Smart Station, il sistema Smart Pole
• Mobile Matrix
Accenni all’utilizzo del Laser Scanner nel rilievo di reti e di impianti
• Metodologie di rilievo
• L’elaborazione delle nuvole dei punti La Georeferenziazione dei dati rilevati
• Le reti regionali
• Le reti nazionali, Italpos, i servizi
• La Rete Nazionale RDN, l’offerta dei servizi dell’Istituto Geografico Militare
Prove pratiche, TPS, GPS. Elaborazione di dati.
• Utilizzo di stazione totale
• Utilizzo di strumentazione GPS
• Elaborazione dei dati rilevati Metodi: Lezione frontale, Esercitazioni pratiche.
Metodi: Lezione frontale, esercitazioni pratiche.
DOVE
Leica Geosystems Spa
Via Codognino, 10
Cornegliano Laudense (LO)