
I recenti avvenimenti e i nuovi limiti imposti dall’Unione Europea hanno riproposto con drammatica attualità il tema della presenza dell’Arsenico nell’acqua potabile. In Italia sono stati più di 100 i comuni soggetti a ordinanze di non potabilità dell’acqua.
Questo seminario, dedicato ai tecnici e agli amministratori, si è proposto di affrontare in modo completo la tematica dell’Arsenico nelle acque potabili: il nuovo quadro normativo, le campagne di misura ed analisi, il modo più appropriato di comunicare l’emergenza ai cittadini e ai mezzi di informazione. Particolare attenzione è dedicata poi alle tecniche di rimozione dell’Arsenico, le nuove sperimentazioni e le diverse realizzazioni.
PROGRAMMA
09.15 – 10.00 La normativa e i nuovi limiti imposti dall’Unione Europea + compiti delle ASL
Massimo Ottaviani – ISS (Istituto Superiore di Sanità)
10.00 – 10.45 Pericolo Arsenico nell’acqua potabile
Mario Dall’Aglio – Università La Sapienza
10.45 – 11.20 Attività di controllo analitico
Maurizio Segatori LaboratoRI s.p.a. – Gruppo Acea
11.20 – 11.45 Pausa
11.45 – 12.30 Gestione dell’emergenza: la comunicazione ai cittadini esperienza di approccio
Ferruccio di Paolo – OSN Gruppo comunicazione in emergenza
12.30 – 13.00 Tecnologie per la rimozione dell’arsenico
Carlo Collivignarelli e Sabrina Sorlini – Università di Brescia
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 –14.40 Tecnologie di de-arsenificazione di acque destinate ad uso potabile con processi separativi a membrana
Massimo Pizzichini – Enea
14.40 – 15.30 Superare le problematiche: impianti di trattamento e rimozione dell’arsenico
Antonio Grilli – Culligan
15:30 – 16:15 Strumentazione di misura
Giorgio Brianza – ABB s.p.a. Process Automation Division
16:15 – 17:30 Piani di monitoraggio, gestione dell’emergenza e risoluzione dei problemi – caso studio
Angelo Felici – Acea Ato 2 s.p.a.
DOVE
Aula Didattica del dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica
Triennio della Facoltà d’Ingegneria in San Pietro in Vincoli
Via Eudossiana, 18
00184 Roma